Ryanair ha annunciato il suo operativo invernale 2024 dall’aeroporto di Perugia, che includerà quattro destinazioni principali: Cagliari, Catania, Londra Stansted e Palermo. Con oltre 25 voli settimanali, i clienti avranno accesso a una vasta gamma di opzioni a prezzi competitivi, consolidando il ruolo dell’aeroporto umbro come hub strategico per la regione.
Questo annuncio coincide con un importante traguardo per la compagnia: 3 milioni di passeggeri trasportati da e per Perugia dal 2006, anno in cui Ryanair ha iniziato le sue operazioni nell’aeroporto. Tale risultato riflette l’impegno della compagnia nel supportare lo sviluppo economico e turistico della regione Umbria, oltre a rafforzarne la connettività con il resto del Paese e dell’Europa.
Promozione speciale per celebrare il nuovo operativo
Per celebrare il lancio dell’operativo invernale, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da €19,99 per i voli prenotati entro un periodo limitato, validi per viaggi fino alla fine di febbraio. Le offerte sono disponibili esclusivamente sul sito ufficiale della compagnia, ryanair.com, e soggette a disponibilità.
Dichiarazioni dei protagonisti
Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo traguardo dichiarando: “Siamo orgogliosi di annunciare l’operativo invernale 2024 a Perugia, con oltre 25 voli settimanali su quattro rotte strategiche. Questo rappresenta una scelta imbattibile per i nostri clienti, con le tariffe più basse sul mercato. Inoltre, celebriamo oggi il superamento dei 3 milioni di passeggeri trasportati, un chiaro segno della continua crescita e degli investimenti per Perugia e l’Umbria.”
Dal lato istituzionale, Umberto Solimeno, Direttore Generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha evidenziato come questo risultato sia frutto di una collaborazione strategica tra l’aeroporto e Ryanair: “Il raggiungimento dei 3 milioni di passeggeri è un traguardo importante per l’aeroporto e per la regione. Ringraziamo Ryanair per la fiducia e il continuo investimento che rafforzano il ruolo dello scalo umbro come punto di riferimento per la mobilità e il turismo del centro Italia.”