Un nuovo episodio di vandalismo ha colpito il Parco Pascoletti, situato nel centro di Ponte San Giovanni, danneggiando pesantemente l’area giochi per bambini. Ignoti hanno divelto una parte della recinzione e rovinato il pavimento antiscivolo in gomma, compromettendo la sicurezza dell’area attrezzata proprio a pochi giorni dall’inaugurazione. L’atto, presumibilmente compiuto in pieno giorno, ha suscitato indignazione tra residenti e frequentatori abituali, che vedono il parco come un prezioso spazio di aggregazione per la comunità.
Il Parco Pascoletti è un punto di ritrovo per famiglie, anziani e bambini di tutte le età, e la sua funzione va ben oltre il semplice svago: rappresenta un luogo dove la comunità può vivere unita e in sicurezza. Gli atti vandalici contro quest’area verde evidenziano un comportamento che contrasta con i valori di rispetto e collettività, minando la fruibilità di uno dei pochi spazi pubblici della zona. Secondo alcuni residenti, questi gesti sarebbero da attribuire a chi non percepisce il parco come un bene comune, ma come un oggetto da colpire senza considerazione per le conseguenze.
L’area di Ponte San Giovanni ospita significative testimonianze storiche e culturali, come l’Ipogeo dei Volumni e la Necropoli del Palazzone, elementi che rimandano a una lunga tradizione di rispetto per l’ambiente e la cultura. In netta contrapposizione a questa eredità, i recenti atti vandalici rivelano un preoccupante aumento dell’inciviltà da parte di alcuni, che rischia di compromettere la qualità della vita di tutta la comunità. Il parco, infatti, costituisce uno dei pochi spazi verdi pubblici della zona, concepito per offrire ai cittadini un luogo sicuro e tranquillo per il tempo libero.
Secondo la legge, il danneggiamento di beni culturali o pubblici come i parchi può configurarsi come un crimine contro il patrimonio, con pene che prevedono reclusione da sei mesi a tre anni o multe da 1.500 a 10.000 euro. L’episodio al Parco Pascoletti appare dunque come l’ennesimo gesto di vandalismo mirato a creare disagi e colpire il patrimonio collettivo, una tendenza che richiede interventi urgenti da parte delle autorità e un richiamo al senso di responsabilità civica.
Per evitare che simili episodi si ripetano, è fondamentale che ogni cittadino comprenda il valore degli spazi pubblici come patrimonio condiviso. Il Parco Pascoletti, infatti, è una risorsa preziosa per Ponte San Giovanni, arricchendo la comunità sia dal punto di vista materiale sia morale. Ogni atto vandalico non danneggia solo l’area fisica, ma rappresenta anche una ferita per l’intero tessuto sociale, vanificando gli sforzi di chi si impegna a mantenere questi spazi sicuri e vivibili per tutti.
L’episodio di vandalismo al Parco Pascoletti riporta alla luce la necessità di rafforzare il senso di comunità e il rispetto per i beni comuni. La tutela e la valorizzazione degli spazi pubblici devono diventare una priorità condivisa: il coinvolgimento della cittadinanza e l’intervento delle autorità possono contribuire a preservare un ambiente sicuro, pulito e rispettato. È un invito, questo, rivolto a tutti coloro che vivono e frequentano questi luoghi, affinché siano preservati per le generazioni future.