800 anni dalla morte di San Francesco: oltre 80 milioni di euro per l’Umbria

Il Cipess ha approvato un finanziamento di oltre 80 milioni di euro per lo sviluppo infrastrutturale dell’Umbria, in occasione degli 800 anni dalla morte di San Francesco

In seguito a trattative tra la Regione Umbria, il Ministro per le politiche di coesione e altri ministeri competenti, è stato definito un programma strategico volto a migliorare le infrastrutture di trasporto regionale. Il progetto mira a creare connessioni più efficienti a livello nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare per Assisi e i luoghi francescani. Il potenziamento delle infrastrutture intende facilitare il turismo e valorizzare il territorio umbro, legandosi alla commemorazione degli 800 anni dalla morte di San Francesco, figura centrale nella spiritualità e nella cultura locale.

Principali progetti finanziati: dalla stazione AV all’aeroporto e alla Ferrovia Centrale Umbra

La maggior parte dei fondi deriva dal Fondo nazionale per lo sviluppo e la coesione e verrà ripartita tra vari interventi. Di seguito i principali:

  • Stazione Alta Velocità Medioetruria: con un investimento di 10 milioni di euro, è in programma la costruzione di una nuova stazione AV a Creti, al confine tra Umbria e Toscana, migliorando così l’accesso alla rete di alta velocità e facilitando i collegamenti verso altre regioni italiane.
  • Aeroporto internazionale dell’Umbria: ulteriori 5 milioni di euro saranno destinati all’ammodernamento e al potenziamento dell’aeroporto umbro, per renderlo più efficiente e attrattivo per i flussi turistici, migliorando il collegamento con destinazioni nazionali e internazionali.
  • Ferrovia Centrale Umbra: la somma più significativa, pari a 55 milioni di euro, è riservata agli interventi infrastrutturali e tecnologici della tratta finale della Ferrovia Centrale Umbra, uno dei progetti centrali per potenziare i collegamenti ferroviari della regione.

Valorizzazione dei luoghi francescani: Assisi al centro degli interventi

Oltre alle grandi opere di trasporto, parte dei fondi è destinata alla valorizzazione dei luoghi di San Francesco e dell’area di Assisi:

  • Scale mobili di Porta Nuova ad Assisi: 2 milioni di euro saranno investiti per l’adeguamento delle scale mobili, inclusi interventi per migliorare l’accessibilità con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Orto di San Francesco: 3,7 milioni di euro saranno destinati a progetti di sviluppo per il Santuario di Santa Maria degli Angeli, con la creazione di un’area verde fruibile e simbolica.
  • Sacro Convento di Assisi: un finanziamento di 3 milioni di euro sarà destinato alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle destinazioni religiose, migliorando l’esperienza dei visitatori nei luoghi francescani.
  • Percorso ciclo-pedonale della Via di Francesco: 2 milioni di euro sono previsti per l’allestimento di un percorso ciclo-pedonale che si snoderà lungo il suggestivo cammino francescano.

Obiettivo: un’Umbria sempre più connessa e attrattiva

L’Umbria ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. Questo finanziamento non solo celebra la figura di San Francesco ma si propone anche di rafforzare la rete di collegamenti dell’Umbria con il resto del Paese, rendendo la regione più accessibile e attrattiva per i visitatori e i pellegrini. In questo modo, le autorità regionali puntano a rilanciare il turismo e l’economia locale, sfruttando un evento storico per migliorare l’infrastruttura e valorizzare il patrimonio culturale e religioso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'avvocato Caforio: strutture sovraffollate con fino a 6 detenuti per cella, servono interventi urgenti sul...
A rendere nota la vicenda è stato direttamente il comitato organizzatore dell’evento, che ha sospeso...
polizia
Attimi di tensione lungo la strada: un 59enne tedesco fermato e denunciato dalla polizia per...

Altre notizie