Bettona, lavoratori senza protezioni nè norme di sicurezza: denunciato imprenditore agricolo

I Carabinieri del Comando di Bettona, insieme al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Perugia, hanno denunciato in stato di libertà il titolare di un’azienda agricola per gravi irregolarità legate alla sicurezza sul lavoro e alla regolarizzazione dei lavoratori.

Carabinieri

I Carabinieri del Comando di Bettona, insieme al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Perugia, hanno denunciato in stato di libertà il titolare di un’azienda agricola per gravi irregolarità legate alla sicurezza sul lavoro e alla regolarizzazione dei lavoratori.

Nel contesto di un’operazione mirata a verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare, i militari dell’Arma hanno condotto un controllo presso un’azienda agraria locale specializzata nella coltivazione di vigneti. Durante le ispezioni, è stato verificato che alcuni operai extracomunitari prestavano servizio nell’impresa senza che venissero rispettate le disposizioni previste dal  Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Violazioni riscontrate e sanzioni amministrative

Al termine degli accertamenti, è stato evidenziato che l’azienda non aveva nominato un responsabile del servizio di prevenzione e protezione, né aveva provveduto alla nomina di un medico competente per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti. Tali mancanze costituiscono gravi violazioni delle norme di sicurezza Di conseguenza, il rappresentante legale dell’azienda è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia per le omissioni rilevate in materia di sicurezza sul lavoro.

In aggiunta alla denuncia penale, sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 15.000 euro. Queste multe sono state imposte per le inosservanze di obblighi specifici, quali la regolarizzazione delle posizioni lavorative e il mancato rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza.

Impegno delle forze dell’ordine contro il lavoro irregolare

L’operazione si colloca all’interno di una più ampia strategia delle forze dell’ordine, che mira a ridurre il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare nelle attività economiche locali. Tali controlli rappresentano una misura fondamentale per garantire la tutela dei lavoratori e incentivare le imprese a rispettare le norme vigenti, tutelando così sia la sicurezza degli operatori sia il rispetto delle condizioni di lavoro.

L’attività di vigilanza condotta dai Carabinieri, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro, proseguirà anche nei prossimi mesi per continuare a garantire il rispetto delle normative, soprattutto nelle zone rurali dove il settore agricolo è predominante. Le autorità locali ribadiscono che verranno effettuati ulteriori controlli a campione presso altre aziende per verificare il rispetto delle disposizioni di legge.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie