Regionali, documento congiunto Forza Italia-Civici X: Barbabella porta i suoi nel centrodestra

Diramata una nota congiunta di forzisti e del gruppo di Barbabella sui temi caldi della regione Sancita ufficialmente quindi la spaccatura con i Civici Umbri, rimasti nel centrosinistra a sostegno della Proietti

Che fra Forza Italia e alcuni esponenti dei Civici X ci fosse quantomeno una solida amicizia se non una affinità politica era noto da tempo. Non foss’altro perchè Andrea Fora, fondatore dei Civici X, prima di passare armi e bagagli con Tajani aveva da tempo accolto alcuni esponenti del civismo. Fora presenziò alla presentazione della civica a sostegno di Paolo Cianfoni sindaco di Terni e  nelle scorse settimane, alcuni civici ternani erano stati avvistati proprio alla cena elettorale di Fora.

Ora arriva una nota congiunta, firmata da Forza Italia e Civici X dal titolo “È il tempo della nuova Umbria”, che fa seguito all’incontro dei civici svoltosi a Todi lo scorso 27 settembre. Un manifesto-appello alle forze politiche riformiste e liberali, che ha visto Forza Italia raccogliere l’invito al confronto. Dall’incontro “è emersa una larga convergenza sia sull’ispirazione ideale che sulle proposte di metodo e di contenuto in esso formulate”.

Il documento comune sancisce di fatto quella spaccatura fra i Civici che era già chiara al momento della presentazione delle liste.  I Civici X col centro destra (con Barbabella, candidato col centrosinistra alla Camera alle ultime politiche nel fu Terzo Polo, che ora è passato dall’altra parte), mentre gli scissionisti Civici Umbri del sindaco di Spoleto Sisti col centrosinistra, a sostegno di Stefania Proietti. Anzi è proprio per sostenere la candidata del centrosinistra che Italia Viva è dentro la lista dei civici senza il suo simbolo, osteggiato dal M5S.  C’è anche da dire che personaggi un tempo legati al centrosinistra, come Emanuela Mori (moglie di Vinicio Guasticchi, già dominus Pd in Altotevere ma da tempo virato a destra) o l’ex sindaco dem di Montecastrilli Stefano Puliti sono candidati con la lista della Tesei.

I temi del documento congiunto

In particolare, si legge nel documento “’è piena condivisione sull’idea che anche l’Umbria, come d’altronde l’Italia, abbia bisogno di una politica progettuale di maggiore apertura e coraggio riformatore ispirata ai grandi valori e caratteri della modernità (libertà, giustizia, efficienza e responsabilità, degli individui e delle classi dirigenti) ancorata all’idea di un regionalismo fortemente europeista. Ne discende la convinzione che l’Umbria nei prossimi anni dovrà essere protagonista di una forma incisiva di federalismo funzionale che faccia delle regioni dell’Italia centrale un’area strategica per la modernizzazione infrastrutturale del Paese”

“Ciò richiede  si legge ancora –  di impostare la politica regionale della prossima legislatura come “legislatura regionale costituente”, nel senso che la logica centralistica dovrà cedere il passo a quella territoriale, essendo i territori, in particolare quelli di confine, il nuovo punto strategico sia per la programmazione che per il ruolo complessivo di spinta all’innovazione che la regione potrà sviluppare in termini di messa in valore delle risorse materiali e umane”.

Forza Italia e CiviciX concordano che questa è la grande scommessa che l’Umbria può fare con sé stessa per un futuro che non sia residuale, e che per dare ad essa il carattere di una scommessa vincente siano necessarie alcune essenziali linee di riforma: una legge elettorale che dia rappresentanza ai territori, una riforma che reimposti i servizi fondamentali  ’è piena condivisione sull’idea che anche l’Umbria, come d’altronde l’Italia, abbia bisogno di una politica progettuale di maggiore apertura e coraggio riformatore ispirata ai grandi valori e caratteri della modernità (libertà, giustizia, efficienza e responsabilità, degli individui e delle classi dirigenti) ancorata all’idea di un regionalismo fortemente europeista. Ne discende la convinzione che l’Umbria nei prossimi anni dovrà essere protagonista di una forma incisiva di federalismo funzionale che faccia delle regioni dell’Italia centrale un’area strategica per la modernizzazione infrastrutturale del Paese e una della gestione del territorio e dell’ambiente senza ideologie.

Il dato più interessante è però nel finale della nota: “Forza Italia si impegna a sostenere queste idee nelle politiche di coalizione di cui è parte rilevante perché diventino elementi di confronto concreto costruttivo e pratica di governo. CiviciX, nel ribadire la propria autonomia di associazione civica, si impegna a sostenere e a dare forza a sua volta, con le modalità e le iniziative che riterrà più utili ed efficaci, a questo impegno di Forza Italia riconoscendone la credibilità e la lungimiranza, e nel contempo impegnandosi anche in una costante opera di stimolo e di verifica, oltre che in generale, anche su specifiche scelte in attuazione dell’impostazione concordata”.

Cosa vuol dire tutto questo? Lecito chiederselo perchè i Civici Umbri, è bene ricordarlo, sono candidati con una loro lista al cui interno c’è Italia Viva e sostengono Stefania Proietti. Anzi, è proprio per sostenere la candidata del centrosinistra che Italia Viva è dentro la lista dei civici senza il suo simbolo, osteggiato dal M5S.  C’è anche da dire che personaggi un tempo legati al centrosinistra, come Emanuela Mori (moglie di Vinicio Guasticchi, già dominus Pd in Altotevere ma da tempo virato a destra) o l’ex sindaco dem di Montecastrilli Stefano Puliti sono candidati con la lista della Tesei. Ma un clamoroso ribaltone, a squadre già schierate sarebbe clamoroso.

Il quadro che emergerebbe è quello di un gruppo civico spaccato, che andrà diviso in due se non tre liste (Forza Italia, Umbria Domani, Civici Umbri), anche per la forte insoddisfazione di una fetta del mondo liberale per Stefania Proietti, considerata troppo a sinistra su alcuni temi. Con Barbabella, candidato col centrosinistra alla Camera alle ultime politiche nel fu Terzo Polo, che ora è passato dall’altra parte.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il commissario della Lega Mattioni attacca l’amministrazione comunale: “si minimizza il degrado, servono azioni urgenti”...
Eolico
La proposta di Fred Olsen Renewables scatena opposizioni: preoccupazioni ambientali e accuse di mancata condivisione...
I consiglieri dem chiedono interventi urgenti per restituire dignità al principale spazio verde di Umbertide...

Altre notizie