Università per Stranieri, alla consegna del Premio Andreani anche la senatrice Cucchi

Premiati a Perugia sette giovani laureati per tesi su vulnerabilità e diritti umani in memoria di Monia Andreani e Ilaria Bertinelli.

Il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Valerio De Cesaris, ha aperto la cerimonia di consegna del premio intitolato a Monia Andreani, docente di etica sociale prematuramente scomparsa, sottolineando il valore del suo lascito: “L’eredità di Monia Andreani e della sua alunna Ilaria Bertinelli sono preziose per tutti noi, perché ci insegnano a vivere assumendoci delle responsabilità verso i più deboli”. Quest’anno il ricordo della docente è stato arricchito da quello di una sua alunna, Ilaria Bertinelli, prematuramente scomparsa, autrice di un libro dedicato al caso Cucchi, che si basa sulla sua tesi di laurea.

Il volume di Bertinelli, “La società dell’insicurezza e i corpi vulnerabili: il caso Cucchi e lo Stato penale”, è stato pubblicato grazie alla supervisione del professor Salvatore Cingari. La tesi, originariamente seguita dalla stessa Andreani, riflette il profondo impegno dell’autrice verso temi di giustizia sociale e diritti umani. Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi, è intervenuta alla cerimonia, dichiarando: “Le nostre società vivono da tempo nella morsa della chiusura e dell’individualismo”, criticando le politiche repressive e auspicando un maggior impegno per l’inclusione e la cura dei più fragili. Ha inoltre lodato l’esempio di Monia e Ilaria come fonti d’ispirazione per i giovani, invitandoli a combattere per il cambiamento.

Premiazione delle migliori tesi

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi studenti e docenti, con una premiazione speciale riservata a sette laureati che si sono distinti per tesi dedicate ai temi cari a Monia Andreani, come vulnerabilità, diritti umani e cura dei deboli. I vincitori – Sofia Menestò, Amira Bakr, Erin Apolo Valarezo, Noemi Ricci, Federica Monni, Valeria Abate e Valentina Sammartino – hanno ricevuto un contributo simbolico in denaro dal prorettore Rolando Marini, che ha sottolineato come l’insegnamento di Andreani abbia saputo unire la formazione accademica con quella etica, incoraggiando una solidarietà sociale che deve essere al centro di ogni comunità umana.

L’evento ha visto la partecipazione della madre di Ilaria Bertinelli e di Valeria Andreani, sorella di Monia, che ha concluso l’incontro con un appello alla comprensione del valore della solidarietà, ricordando che il cammino educativo è, prima di tutto, un percorso umano e morale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nell’anniversario del giorno in cui fu lanciata sulla città giapponese la prima bomba atomica si...
La missione, iniziata il 4 aprile, ha già visto importanti incontri a Samarcanda e Bukhara....

Altre notizie