Nei giorni scorsi, il Direttore Regionale alla Sanità ha visitato l’ospedale della Media Valle del Tevere per incontrare gli operatori e fornire dettagli sulla recente legge regionale che prevede l’accorpamento dell’ospedale di Pantalla all’Azienda Ospedaliera di Perugia. Durante l’incontro, sono stati illustrati i dettati normativi e le delibere di giunta regionale che regolano questo tipo di processi, specificando che l’accorpamento sarà realizzato tramite accordi sindacali appropriati.
L’obiettivo principale dell’accorpamento è l’incremento della produttività dell’ospedale di Pantalla, agevolato dall’integrazione in un’azienda ospedaliera remunerata a prestazione. Si prevede, infatti, che questo cambiamento migliorerà significativamente l’efficienza della struttura. Inoltre, è stato chiarito che la rete dell’emergenza urgenza nella Media Valle del Tevere beneficerà di un netto miglioramento, con un trasferimento diretto di pazienti tra Perugia e Pantalla, ottimizzando così i tempi di intervento.
Riduzione delle liste d’attesa per la chirurgia della cataratta
Un esempio concreto dell’incremento della produttività è stato illustrato nel contesto delle operazioni di chirurgia della cataratta. Nel mese di settembre, sono state eseguite 17 sedute da parte dell’équipe di oculisti diretta dal dottor Giovan Battista Sbordone, grazie all’assegnazione temporanea di nuovi medici e infermieri. L’incremento del personale, con l’assunzione di tre nuovi oculisti, di cui due reclutati fuori dalla rete formativa regionale, ha permesso di aumentare il numero di operazioni, contribuendo a ridurre le liste d’attesa.
L’ospedale di Pantalla ha sempre eseguito questo tipo di interventi fin dalla sua apertura nel 2011. Dopo l’unificazione delle ex Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2 nel 2013, le operazioni sono state gestite internamente, con un incremento costante negli anni. Nel 2022 sono state effettuate 333 operazioni di cataratta, nel 2023 il numero è salito a 384 (+15%) e, fino al 16 settembre 2024, sono già state eseguite 340 operazioni. Questo costante aumento delle operazioni dimostra la crescente efficienza della struttura e il suo impegno nella tutela della salute della popolazione.
Tempi tecnici e prospettive future
Durante l’incontro, il Direttore Regionale ha chiarito che l’accorpamento tra le due strutture non sarà immediato, ma richiederà un adeguato tempo tecnico per essere completato. Tuttavia, gli operatori sanitari sono stati rassicurati sull’importanza strategica dell’integrazione, volta a migliorare la qualità dei servizi offerti e l’efficienza delle risorse sanitarie sul territorio. Il potenziamento delle attività chirurgiche e l’integrazione con l’Azienda Ospedaliera di Perugia rappresentano un passo fondamentale per garantire una maggiore cura e assistenza ai cittadini della Media Valle del Tevere.