L’IA utilizzata per l’analisi dei dati nella relazione del Procuratore di Perugia

Presentata la relazione della Procura Generale di Perugia per l’anno giudiziario 2025: un quadro sulla criminalità in Umbria e l'uso dell'IA per migliorare l'efficienza giudiziaria

In vista dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, il Procuratore Generale di Perugia ha presentato un’analitica relazione, che copre il periodo tra giugno 2023 e luglio 2024. Il documento, elaborato con l’ausilio di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA), ha permesso di raccogliere e analizzare dati in modo innovativo, pur mantenendo la verifica umana su tutte le informazioni. Questo progetto, unico nel panorama nazionale e autorizzato dal Ministero della Giustizia, rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di tecnologie avanzate nella gestione dei dati giudiziari, contribuendo a migliorare l’efficienza e la qualità del monitoraggio dei fenomeni criminali.

Criminalità nel distretto umbro: reati e preoccupazioni per le fasce più vulnerabili

La relazione evidenzia la distribuzione dei fenomeni criminali nelle aree di Perugia, Spoleto e Terni, con una prevalenza di reati legati al codice rosso, traffico di droga e furti in abitazione. Anche la criminalità minorile, in crescita nelle aree urbane di Perugia, Terni e Foligno, rappresenta un segnale di disagio sociale profondo che richiede interventi preventivi mirati. La presenza di organizzazioni criminali, spesso di matrice etnica straniera, nel traffico di droga è monitorata con attenzione per prevenire possibili infiltrazioni della criminalità organizzata e il riciclaggio tramite criptovalute, pur senza casi di scioglimento di enti locali.

Progetti, innovazione e protocolli a tutela delle vittime

Durante l’anno di riferimento, sono stati portati avanti diversi progetti come il Notiziario Mensile, che pubblica in forma anonima le sentenze della Corte d’Appello di Perugia e focus sulla giurisprudenza territoriale, e la Banca dati di Merito, un archivio nazionale recepito dal Ministero per tracciare l’iter delle sentenze fino in Cassazione. La Procura Generale ha inoltre elaborato dati statistici sui procedimenti penali per meglio comprendere le tipologie di reato, un contributo essenziale per l’efficace pianificazione delle risorse e delle attività giudiziarie.

La protezione dei soggetti vulnerabili è un altro punto focale, con l’adozione di protocolli che favoriscono il coordinamento tra giustizia e servizi sociali. Tra questi figurano il protocollo “Libere di essere” a sostegno delle vittime di violenza, il protocollo per il monitoraggio dei soggetti con dipendenze da sostanze, e quello per la gestione dei reati in ambito sportivo, in collaborazione con CONI e la Procura Generale dello Sport.

Sfide organizzative: carenza di personale e processi complessi

Gli uffici del distretto umbro affrontano difficoltà operative significative, tra cui la carenza di personale amministrativo, accentuata dai pensionamenti senza sostituzione, con effetti sul funzionamento degli uffici di Perugia e Spoleto. Per garantire la continuità dei servizi, la Procura Generale ha coordinato riunioni per definire soluzioni temporanee e ha promosso un avviso straordinario per l’assegnazione di personale. L’introduzione del processo penale telematico ha migliorato la gestione delle archiviazioni e si prevede possa estendersi ad altre aree della giustizia.

Codice rosso, violazioni ambientali e tutela delle famiglie omogenitoriali

La relazione dedica attenzione ai reati di codice rosso, monitorando le tempistiche di risposta degli uffici e segnalando le pratiche migliori a livello territoriale. I reati ambientali continuano a rappresentare una sfida, con un elevato numero di archiviazioni che pone interrogativi sull’efficacia delle normative. In ambito di riconoscimento della genitorialità per coppie omogenitoriali, il Procuratore Generale ha avviato un’analisi delle criticità relative alle coppie che ricorrono alla procreazione assistita all’estero, per garantire una tutela omogenea e rispettosa dei diritti delle famiglie.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Procura Generale di Perugia ha ospitato magistrati brasiliani per un confronto sul sistema giudiziario...
Alla manifestazione di Ludikastello un’inedita dimostrazione tecnologica mette in dialogo un computer degli anni ’80...
La presidente sottolinea l'importanza dell'intelligenza artificiale e la gestione responsabile dei dati come priorità strategica...

Altre notizie