La tre giorni di “Incoming Cina”, svoltasi dal 4 all’8 ottobre, ha offerto un’importante opportunità per le cantine umbre di stringere connessioni commerciali strategiche con buyer cinesi. L’evento, organizzato da UmbriaTop nell’ambito delle attività promozionali di OCM Vino 2023-2024, ha puntato a promuovere i migliori vini regionali dell’Umbria e la bellezza del territorio, consolidando il legame tra l’enologia umbra e il mercato cinese, sempre più interessato ai vini italiani.
Quattro buyer cinesi provenienti dalle province di Shanghai e Zhejiang sono stati ospiti del progetto, organizzato in collaborazione con Wine Channel, società leader nella promozione dei vini italiani in Cina. Le cantine umbre coinvolte, situate in località rinomate come Montefalco, Trasimeno e Perugia, hanno accolto gli operatori con visite guidate, degustazioni e lezioni di cucina tradizionale umbra.
Cantine partecipanti
Tra le cantine che hanno preso parte all’iniziativa ci sono:
- Cantina Todini (Todi)
- Tenuta Bellafonte (Bevagna)
- Agricola Mevante (Bevagna)
- Cantina Goretti (Perugia)
- Duca della Corgna (Castiglione del Lago)
- Madrevite (Castiglione del Lago)
- Pomario (Piegaro)
- Decugnano dei Barbi (Orvieto)
- Tenuta Vitalonga (Ficulle)
Le visite ai vigneti e alle cantine sono state arricchite da degustazioni di vini pregiati, consentendo ai buyer cinesi di apprezzare la qualità e la varietà dell’enologia umbra. La presenza di un interprete ha facilitato la comunicazione, permettendo ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei vini e della cultura umbra. Oltre alle degustazioni, gli ospiti hanno partecipato a lezioni di cucina tradizionale, scoprendo così anche il legame tra il vino e la gastronomia locale.
Un’esperienza immersiva per conquistare il mercato cinese
Gli operatori cinesi, esperti nel settore enologico, hanno espresso interesse per la qualità dei vini umbri, caratterizzati da autenticità e competitività, aspetti fondamentali per il mercato cinese. L’obiettivo del progetto era creare occasioni di business concrete: i buyer ora possono stabilire rapporti diretti con i produttori locali e negoziare accordi di distribuzione o partnership, cercando vini distintivi per soddisfare le esigenze dei loro clienti.
L’evento è stato progettato per lasciare un ricordo tangibile agli ospiti: ogni partecipante ha ricevuto una “Welcome Bag” contenente gadget e materiali informativi, a testimonianza dell’attenzione riservata ai dettagli. Questo gesto simbolico mira a incentivare i buyer cinesi a continuare ad esplorare il mondo del vino umbro e a diffonderne la qualità nel mercato asiatico.
Prospettive future
L’evento “Incoming Cina” si inserisce in un contesto più ampio di promozione del vino umbro, mirato a espandere la presenza dei prodotti regionali sui mercati internazionali. Il progetto punta a rafforzare le relazioni commerciali tra l’Umbria e la Cina, favorendo l’esportazione di vini umbri autentici e di alta qualità.