G7 della disabilità fra Solfagnano e Assisi: l’Umbria cuore dell’inclusione

Il G7 Inclusione e Disabilità si apre ad Assisi il 14 ottobre, con eventi e iniziative organizzate dalla comunità locale e la partecipazione di 160 delegati internazionali.

Il 14 ottobre si apre ad Assisi il G7 sull’Inclusione e Disabilità, un evento di grande rilevanza internazionale che coinvolgerà oltre 160 delegati e sei panel di discussione. Dopo la prima giornata ad Assisi, i lavori proseguiranno al Castello di Solfagnano a Perugia, dove si terranno le sessioni principali del summit.

Inizio dei lavori ad Assisi

La prima giornata del G7 inizierà con l’accoglienza delle delegazioni ministeriali in Piazza San Francesco, nel cuore di Assisi. Circa cento associazioni allestiranno i loro stand lungo via San Francesco, esponendo progetti e attività legate all’inclusione e al sostegno delle persone con disabilità. Per consentire a tutti i presenti di seguire la cerimonia, due grandi monitor saranno installati nella piazza inferiore e superiore di San Francesco.

L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Assisi, scuole, università e diverse associazioni, con un programma di 37 iniziative volte a sensibilizzare la comunità sui temi dell’inclusione. Il programma “Assisi e il G7 Inclusione e disabilità” è il frutto di uno sforzo corale, che ha coinvolto enti e associazioni locali impegnati quotidianamente nel prendersi cura di disabilità e fragilità.

Misure straordinarie per il 14 ottobre

Per garantire la sicurezza e l’ordine durante il G7, la sindaca di Assisi, Stefania Proietti, ha deciso di chiudere tutte le scuole di Assisi per l’intera giornata del 14 ottobre. Questo provvedimento mira a evitare disagi nei trasporti scolastici e a facilitare le disposizioni di sicurezza necessarie per gestire l’afflusso di delegati e visitatori.

Il contributo delle associazioni e della città

L’evento rappresenta una straordinaria occasione per mettere in luce il lavoro delle numerose realtà associative che si occupano di inclusione e accessibilità. Assisi, con il G7, si pone come simbolo di cooperazione e attenzione verso i più fragili, con la partecipazione attiva degli assessorati al sociale, inclusione, scuola, cultura, turismo e accessibilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La presidente della Regione, Stefania Proietti, incontra associazioni e istituzioni per avviare un confronto sul...

Altre notizie