La Camera di Commercio dell’Umbria ha lanciato un nuovo progetto formativo dedicato alla sostenibilità ESG (ambientale, sociale e di governance), destinato a sensibilizzare le piccole e medie imprese del territorio sui temi della transizione ecologica e digitale. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia della “Santa Alleanza” regionale, che mira a promuovere lo sviluppo sostenibile coinvolgendo istituzioni, ordini professionali e associazioni.
Il progetto ESG, presentato questa mattina nella Sala del Dottorato della Cattedrale di San Lorenzo, è stato promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con partner di rilievo, tra cui l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa Umbria), gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Perugia e Terni, e l’Unione Forense Tutela Diritti Umani, sezione Umbria. Il percorso formativo, che inizierà il 10 ottobre, coinvolgerà imprese selezionate tramite un avviso pubblico, chiuso lo scorso 23 settembre, a testimonianza dell’interesse crescente delle aziende verso la sostenibilità.
Durante la tavola rotonda di presentazione, Antonio Romeo, Direttore del Consorzio Dintec, ha illustrato la piattaforma SUSTAINability, uno strumento digitale che permette alle imprese di monitorare i propri progressi in ambito ESG, con personalizzazioni per i settori agricolo, manifatturiero e dei servizi. Questo tool offre alle aziende una fotografia dettagliata delle loro performance rispetto ai principali standard globali, fornendo anche indicazioni operative per migliorare.
Le imprese umbre hanno risposto con entusiasmo: 122 aziende locali, su un totale di oltre 3.000 a livello nazionale, hanno già avviato il proprio percorso di sostenibilità attraverso la piattaforma. La Camera di Commercio punta a moltiplicare questi numeri, raggiungendo un impatto significativo sul tessuto imprenditoriale regionale.
Durante l’evento, sono intervenuti diversi esponenti del mondo imprenditoriale e istituzionale, tra cui Carmelo Campagna, vicepresidente di Banca Centro Toscana-Umbria, che ha evidenziato l’importanza del sostegno finanziario alla transizione sostenibile. Le testimonianze di Aboca S.p.A., Bazzica Srl e Recuperiamo Srl SB – Regusto, tre aziende umbre già attive in ambito di economia circolare, hanno arricchito il dibattito, illustrando buone pratiche di sostenibilità applicate con successo.
Il percorso formativo proseguirà fino al 21 novembre e si concluderà il 28 novembre con un evento dedicato alla presentazione dei risultati. La Camera di Commercio dell’Umbria ha inoltre previsto una premialità per le imprese che completeranno il percorso ESG, offrendo loro la possibilità di accedere a contributi per consulenze e formazione in sostenibilità aziendale, tramite un bando di prossima uscita.