Ugl in piazza a Perugia e Umbertide: “Equità e sviluppo, nell’interesse delle famiglie”

Il segretario Perfetti: "il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva. Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali"

Gazebo dell’Ugl oggi e domani a Perugia (pizza della Repubblica) e Umbertide (in Piazza Matteotti)nell’ambito della mobilitazione nazionale “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo”. L’iniziativa punta a sottolineare le richieste del sindacato per una Legge di bilancio che valorizzi il carattere sociale e dia sostegno alle famiglie e ai settori produttivi.

Secondo Roberto Perfetti, segretario dell’Ugl Umbria, «il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva», in un contesto in cui, nonostante segnali di ripresa, persiste una percezione di incertezza che grava sull’economia e sulle famiglie italiane. Per questo motivo, UGL chiede al Governo interventi concreti nella prossima manovra finanziaria, che sarà discussa dal Parlamento entro il 31 dicembre.

Le proposte dell’Ugl riguardano vari ambiti. In tema di sostegno al potere d’acquisto, il sindacato, sottolinea il segretario regionale Roberto Perfetti, chiede «il taglio del cuneo fiscale, la detassazione di welfare aziendale, premi di produttività ed aumenti contrattuali, incentivi alla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa e la rivalutazione degli assegni pensionistici». L’obiettivo è quello di rafforzare il recupero del potere d’acquisto degli stipendi, già iniziato dal 2022.

Per sostenere le famiglie, l’Ugl propone «l’adozione del quoziente familiare, sgravi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, il sostegno al reddito delle famiglie disagiate, e investimenti su scuola, sanità e politiche sociali, anche attraverso i fondi del Pnrr». Misure necessarie per garantire un futuro più stabile e inclusivo a chi è più in difficoltà.

Un altro punto centrale è quello della sicurezza sul lavoro. L’UGL chiede di «fermare le stragi sul lavoro, attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la sicurezza sul lavoro, l’assunzione di ispettori e il potenziamento dei controlli, la destinazione delle risorse Inail per interventi sulla sicurezza e, infine, maggiore formazione». Questi interventi mirano a contrastare il tragico fenomeno degli incidenti sul lavoro, che continuano a mietere vittime in Italia.

Il sindacato ha già avviato un tavolo di confronto con il Governo per discutere della manovra finanziaria e presentare le proprie proposte. Perfetti conclude sottolineando la necessità di un «Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali su politiche industriali, transizione energetica e rilancio del Mezzogiorno», ribadendo che le richieste dell’Ugl non sono impossibili da realizzare, ma richiedono grande senso di responsabilità e ascolto da parte del Governo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...
Cresce il numero delle nuove iscrizioni, ma il saldo annuale resta negativo...
Allo stesso tempo si è registrata una riduzione del numero di ingressi: da oltre 1...

Altre notizie