Nuovi accordi accademici tra l’Italia e l’Uzbekistan firmati dall’UniStra Perugia

L'Università per Stranieri di Perugia continua a essere un punto di riferimento internazionale nella promozione della lingua e cultura italiana

L’Università per Stranieri di Perugia ha firmato nuovi accordi di cooperazione accademica con diverse università uzbeke durante il Forum Italo-Uzbeko, svoltosi presso il Politecnico di Torino a Tashkent. Gli accordi mirano a promuovere l’insegnamento della lingua italiana in Uzbekistan e rafforzare i legami accademici tra i due Paesi.

Accordi per la promozione della lingua italiana

La prof.ssa Letizia Cinganotto e Corrado Losito, in rappresentanza dell’Università per Stranieri di Perugia, hanno sottoscritto accordi con alcune delle più importanti università uzbeke, tra cui la Uzbekistan State World Languages University, il Samarkanda State Institute of Foreign Languages, la Bukhara State University e la Westminster University. Questi accordi prevedono l’istituzione di borse di studio, programmi di scambio accademico e la formazione di insegnanti uzbeki, al fine di migliorare l’offerta educativa e promuovere l’insegnamento della lingua e cultura italiana nel Paese.

Un sostegno istituzionale per la cooperazione internazionale

L’incontro ha visto anche la partecipazione della Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha sottolineato il ruolo centrale dell’Università per Stranieri di Perugia nel contesto internazionale. La Ministra ha espresso il suo sostegno al rafforzamento dei rapporti tra le università italiane e quelle uzbeke, sottolineando l’importanza di espandere i programmi di cooperazione educativa per facilitare lo scambio culturale tra i due Paesi.

Collaborazione con la Uzbekistan State World Languages University

Un punto focale degli accordi è stata la collaborazione con la Uzbekistan State World Languages University, che prevede attività di insegnamento e coordinamento sul territorio uzbeko. Questa partnership mira a consolidare la presenza della lingua italiana in Uzbekistan, un Paese dove l’interesse per la cultura e la lingua italiane è in continuo aumento. Il progetto non solo favorirà l’apprendimento dell’italiano, ma creerà anche opportunità di scambio e crescita per gli studenti e docenti di entrambe le nazioni.

Accoglienza calorosa a Bukhara

A Bukhara, la delegazione italiana è stata accolta con grande entusiasmo, segno dell’importanza di questa cooperazione per entrambe le parti. La visita ha consolidato la volontà di intensificare le relazioni accademiche e culturali tra Italia e Uzbekistan, gettando le basi per una collaborazione duratura e fruttuosa.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La riapertura del CeRiMM segna il ritorno dell’eredità montessoriana con un nuovo corso internazionale sulla...
L’Università per Stranieri di Perugia premiata con il "Label Europeo delle Lingue 2024" per un...

Altre notizie