Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2024 di UmbriaWine, che ha animato le strade di Perugia dal 13 al 15 settembre. L’evento ha registrato un’affluenza record rispetto al 2023, accogliendo migliaia di visitatori, appassionati e professionisti del settore vitivinicolo, confermandosi come uno degli appuntamenti in più rapida crescita del panorama enologico italiano.
La manifestazione, che si è svolta per tre giorni, ha visto la partecipazione di oltre 50 cantine provenienti da tutto il territorio umbro, offrendo una vasta gamma di esperienze, tra cui incontri con esperti del settore e masterclass tematiche. I partecipanti hanno potuto esplorare le eccellenze vitivinicole della regione, approfondendo la conoscenza dei vini umbri attraverso degustazioni e attività educative.
Andrea Sannella, presidente dell’associazione Open Mind, organizzatrice dell’evento, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Siamo estremamente soddisfatti dell’affluenza e dell’entusiasmo con cui il pubblico ha partecipato a questa edizione di UmbriaWine. L’evento non solo ha valorizzato i nostri prodotti, ma ha anche contribuito a far conoscere la bellezza e la cultura della nostra terra, grazie alla stretta collaborazione con alcune delle location d’autore della città”.
La sinergia tra l’evento e il territorio ha reso UmbriaWine una manifestazione capace di valorizzare non solo i prodotti locali, ma anche le ricchezze culturali di Perugia. Oltre alle degustazioni, i visitatori hanno potuto accedere a mostre, proiezioni cinematografiche e percorsi guidati, grazie a convenzioni create per l’occasione. Questo legame con il territorio ha permesso all’evento di consolidarsi come parte integrante del calendario estivo perugino.
L’edizione 2024 si è conclusa con una promessa da parte degli organizzatori: “Appuntamento alla prossima edizione, con la volontà di continuare a offrire esperienze uniche e di alta qualità nel cuore dell’acropoli”, ha concluso Sannella.