Vaccinazione antinfluenzale: l’Umbria al primo posto in Italia per copertura

L’Umbria si conferma la regione italiana con i migliori dati di copertura vaccinale antinfluenzale, superando la media nazionale

Per il secondo anno consecutivo, l’Umbria si distingue come la regione con i migliori risultati nella vaccinazione antinfluenzale, come dichiarato dall’Assessore alla salute e alle politiche sociali della regione Umbria, Luca Coletto. Il 65,8% degli over 65 umbri ha ricevuto la vaccinazione, rispetto a una media nazionale del 53,3%. Anche l’intera popolazione dell’Umbria ha registrato una copertura superiore alla media italiana, con il 21,4% di vaccinati contro il 18,9% del dato nazionale.

Nonostante un leggero calo generale dell’adesione alla campagna vaccinale a livello nazionale, l’Umbria ha mantenuto livelli di copertura elevati, considerati fondamentali per proteggere i cittadini dalle complicanze influenzali. Le coperture vaccinali sono cruciali per valutare l’efficacia delle strategie sanitarie, soprattutto nei gruppi di popolazione più a rischio, come gli anziani e i soggetti con patologie preesistenti.

Il ruolo chiave dei medici e dei professionisti sanitari

Il successo della campagna vaccinale in Umbria è attribuibile anche alla collaborazione tra i medici di medicina generale, i pediatri e gli altri operatori sanitari, che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’informare e somministrare il vaccino alle categorie più fragili. Questo impegno ha permesso di accrescere la consapevolezza tra i cittadini sull’importanza della protezione contro l’influenza stagionale.

La campagna vaccinale 2024-2025

Per la prossima campagna vaccinale 2024-2025, che partirà a ottobre, sono già state aggiudicate le dosi di vaccino antinfluenzale e sono in corso le trattative per gli accordi integrativi con i medici di medicina generale e i pediatri. La vaccinazione è particolarmente consigliata agli over 60, ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, al personale sanitario e a tutti i lavoratori essenziali del settore, per i quali sarà offerta gratuitamente.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 29% dei cittadini umbri ha dato il consenso per l’uso del FSE, un dato...
Un convegno a Villa Umbra definisce i prossimi passi per il futuro della salute regionale...
La Regione, con il Piano Sociosanitario 25-30, mira a riorganizzare il sistema sanitario integrando ospedale...

Altre notizie