Si avvicina alla conclusione la Festa della cipolla di Cannara, che chiuderà la sua 42esima edizione domenica 15 settembre. L’evento, considerato uno dei più importanti per la valorizzazione dei prodotti tipici umbri, ha registrato un grande successo anche quest’anno, grazie all’impegno di oltre 500 volontari e all’ampia offerta gastronomica proposta nei sei stand.
Tra i protagonisti della festa ci sono i rinomati piatti a base di cipolla, serviti ogni sera presso i punti ristoro: Al Cortile antico, El cipollaro, Il giardino fiorito, Il rifugio del cacciatore, La locanda del curato e La taverna del castello, aperti dalle 19:30 alle 22:30 e, la domenica, anche a pranzo. Gli stand gastronomici possono ospitare fino a 3000 persone, offrendo la possibilità di mangiare al coperto in caso di pioggia.
Oltre al cibo, il programma degli eventi è ricco e variegato, grazie all’organizzazione dell’Ente Festa della cipolla e al contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini. Gli amanti della musica potranno divertirsi all’Onion Disco Pub, che offrirà ogni sera dj set e musica dal vivo ai giardini pubblici di via Bottica. Il sabato sera, ad esempio, si esibirà la band Savanah, mentre domenica sarà il turno della Es-Senza Negramaro tribute band.
Non solo gastronomia, ma anche cultura e intrattenimento: il 14 settembre, si terrà la lezione cinofila per bambini ‘Come portare a passeggio il cane’, e nel pomeriggio sarà possibile partecipare a una passeggiata guidata tra le vie di Cannara e Collemancio, promossa dall’Ufficio Turismo del Comune. Nel corso della giornata, ci saranno presentazioni di libri, spettacoli di intrattenimento come l’esibizione comica di Eddy Mirabella e concerti dal vivo.
La domenica di chiusura vedrà, invece, una serie di eventi per tutte le età: dal Raduno di auto e moto d’epoca, alla passeggiata a Piandarca, il luogo della predica agli uccelli di San Francesco d’Assisi. A seguire, la presentazione del libro sulla dieta mediterranea, uno spettacolo comico di Andy Bellotti, fino a concludere con il Crossing over live show in piazza San Matteo.
Un’altra attrazione saranno i mercatini aperti dalle 17 a mezzanotte, dove sarà possibile acquistare prodotti di artigianato locale e le celebri trecce di cipolla.