L’estate da incubo dei pendolari umbri: nuovi treni cancellati. Come cambia la circolazione

Lavori di manutenzione sulle ferrovie umbre proseguiranno fino a metà settembre, causando cancellazioni e variazioni d’orario su diverse linee. Ecco cosa aspettarsi.

La difficile estate dei pendolari umbri prosegue con ulteriori disagi sui collegamenti ferroviari, che si protrarranno almeno fino alla metà di settembre. Lavori di manutenzione straordinaria e programmata causeranno la cancellazione di treni e modifiche agli orari su diverse linee della regione.

A partire da ieri e  fino a mercoledì 11, la Linea Terontola-Foligno è interessata da importanti interventi di manutenzione straordinaria, che comporteranno la cancellazione di quattro treni regionali: il 4954 e 4956 (Foligno-Perugia), il 4952 (Foligno-Magione) e il 4963 (Magione-Perugia). Inoltre, i treni regionali 4701, 4709 e 4713 che coprono la tratta Terontola-Foligno vedranno il loro capolinea spostato a Perugia-Fontivegge, costringendo i viaggiatori a pianificare percorsi alternativi.

La stazione di Magione sarà particolarmente coinvolta nei disagi. Fino al 13 settembre, i lavori di manutenzione programmata provocheranno variazioni d’orario per alcuni treni regionali, con possibili anticipi delle partenze. Questo richiede una maggiore attenzione da parte dei pendolari per evitare di perdere il proprio treno.

I disagi non si limiteranno a queste modifiche. A partire dal 9 settembre e fino al 19 settembre, ulteriori limitazioni interesseranno diverse direttrici nazionali. I lavori di manutenzione presso la Stazione Termini di Roma causeranno cancellazioni e variazioni su linee cruciali come la Roma-Firenze, Roma-Chiusi-Terontola, Roma-Terni-Foligno, Roma-Ancona e Roma-Perugia. Per mitigare l’impatto di questi interventi, saranno predisposti bus sostitutivi da Termini a Orte, sebbene questo non risolva completamente i disagi per chi viaggia.

I lavori avviati alla stazione Termini lungo i binari sui quali viaggiano i treni diretti in Umbria, per la copertura del percorso pedonale – che come ha spiegato l’assessore Melasecche sono quasi conclusi– determinano alcuni cambiamenti ai treni, fino al 7  settembre. Il treno che partiva da Roma Termini alle 5.42 partirà da Roma Tiburtina alle 6 del mattino. Il treno in partenza da Ancona alle 19.50 sarà limitato a Roma Tiburtina, con arrivo previsto alle 23.34. Per il giorno 3 settembre orario di arrivo previsto alle 23.52, sempre a Roma Tiburtina.

L’estate 2024 si conferma quindi particolarmente difficile per i pendolari umbri, che devono far fronte a numerose cancellazioni e variazioni dei servizi ferroviari. Questi interventi di manutenzione, sebbene necessari per migliorare la sicurezza e l’efficienza della rete ferroviaria, stanno causando notevoli disagi, con effetti a catena su tutta la regione. È consigliabile per i viaggiatori consultare costantemente gli aggiornamenti sui siti ufficiali delle ferrovie per rimanere informati su eventuali cambiamenti e pianificare al meglio i propri spostamenti.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Via libera agli interventi su cinque plessi scolastici per migliorare sicurezza e funzionalità...
Sciopero dei trasporti a Perugia: adesioni alte nel Tpl e cancellazioni di treni. Nessun affollamento...
I lavori sulle ferrovie italiane iniziano a gennaio 2024. In Umbria, oltre 25.000 pendolari subiranno...

Altre notizie