Lerchi (frazione del comune di Città di Castello) torna a celebrare la sua storia e la sua cultura con la seconda edizione della mostra fotografica “Il cassetto delle fotografie – Lerchi nel racconto dei suoi abitanti”, allestita nella sala parrocchiale della frazione tifernate. L’esposizione, che si svolge in concomitanza con la festa paesana “Lerchi in Festa”, offre ai visitatori un viaggio emozionante attraverso le immagini che raccontano la vita e le tradizioni di questo piccolo ma vivace paese.
Un pezzo particolarmente significativo della mostra è la lista dei partenti e l’ordine d’arrivo di una gara ciclistica a Città di Castello del 1988, il Primo Trofeo “Artigianato e Commercio”, riservato alla categoria dilettanti Juniores. Tra i partecipanti, spicca il nome di un giovane e promettente Marco Pantani, che si classificò quinto, già dimostrando il talento che lo avrebbe portato a diventare uno dei più grandi campioni del ciclismo mondiale.
La mostra, curata dalla Pro Loco di Lerchi, non si limita a raccontare la storia sportiva locale, ma si estende anche ad altre tematiche, come la liberazione di Lerchi dal nazifascismo e i momenti di vita paesana che hanno segnato la comunità. Il sindaco Luca Secondi, insieme agli assessori Michela Botteghi e Riccardo Carletti, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di mantenere vivi i ricordi attraverso queste testimonianze fotografiche.
Danilo Passeri, presidente della Pro Loco, e Marcello Caraffini, curatore della rassegna, hanno invitato gli abitanti di Lerchi a continuare a contribuire con le loro fotografie, affinché questa mostra possa crescere negli anni e diventare un vero e proprio archivio storico della comunità. L’obiettivo è di costruire un patrimonio condiviso di immagini, che racconti non solo il passato, ma anche l’identità e l’evoluzione di Lerchi. Tra gli organizzatori della mostra anche Paolo Crispoltoni, Luigi Ambrogi, Andrea Maggini ed Ezio Bruschi.
La mostra è visitabile fino a domenica 25 agosto e fa parte di un ricco cartellone di eventi sportivi, musicali e gastronomici che animano la festa paesana.