L’AltroFestival: Perugia apre di nuovo le porte alla grande musica classica

Dal 20 agosto al 1° settembre, Perugia ospita la decima edizione dell'evento. Gli appuntamenti si terranno presso la Domus Pauperum in corso Garibaldi e la Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Manu) in piazza Giordano Bruno

La decima edizione de L’AltroFestival animerà la programmazione estiva del Comune di Perugia dal 20 agosto al 1° settembre, con una serie di eventi che includono prove pubbliche e concerti dal vivo. Gli appuntamenti si terranno presso la Domus Pauperum in corso Garibaldi e la Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Manu) in piazza Giordano Bruno. Organizzato dall’associazione Ars et Labor Aps, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali di Perugia e con il sostegno di varie istituzioni, tra cui Fondazione Perugia e l’Istituto Tedesco Perugia, il festival si distingue per la sua formula innovativa che mette il pubblico a diretto contatto con il processo creativo dei musicisti.

Durante la presentazione dell’iniziativa, Tiziana Caponi, direttrice del museo, ha sottolineato: “Con Ars et Labor, realtà con cui condividiamo l’obiettivo della divulgazione della cultura, è nata una collaborazione continuativa che ci ha portato a ospitare numerosi concerti”. Ha inoltre aggiunto che “L’AltroFestival quest’anno trova al Manu una nuova location: la biblioteca riaperta solo lo scorso dicembre, che da allora ha accolto molte attività di carattere creativo e culturale”.

Fabrizio Croce, assessore al turismo e spettacolo del Comune di Perugia, ha dichiarato: “Manifestazioni come L’AltroFestival sono un modo straordinario per aprire questo luogo d’eccezione al grande pubblico. Il Comune ha dato il patrocinio e massimo supporto all’iniziativa”. Croce ha anche evidenziato l’importanza di comprendere “l’influenza del contesto sulle forme creative, tanto più quando si tratta di musica classica”.

Christa Bützberger, direttrice artistica di Ars et Labor, ha descritto il festival come un “modello alternativo dove la concertazione pubblica è finalizzata a consentire anche al pubblico non specialista di apprezzare il più possibile la musica classica”. Per questa decima edizione, il festival ha scelto di celebrare il centenario della morte di Gabriel Fauré, affiancandolo a opere di Mozart e Schumann.

L’AltroFestival si articola in due fasi. La prima settimana, dal 20 al 24 agosto, presso la Domus Pauperum, sarà dedicata al Divertimento “Gran Trio” in mi bemolle per archi K. 563 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito da Daniele Ruzza (violino), Sara Gianfriddo (viola), e Héloïse Piolat (violoncello). La seconda settimana, dal 27 al 31 agosto, vedrà l’aggiunta della pianista Christa Bützberger per eseguire il Quartetto in mi bemolle op. 47 di Robert Schumann e il Quartetto in do minore op. 15 di Gabriel Fauré. Questa fase si svolgerà presso la Biblioteca del Manu.

I due concerti conclusivi del festival sono programmati per il 25 agosto alla Domus Pauperum e il 1° settembre al Manu, entrambi alle ore 17, seguiti da un aperitivo con prodotti locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 5 al 20 settembre concerti, incontri e contaminazioni culturali in tutta l’Umbria...

Altre notizie