Torna “Coltiviamo agricoltura sociale”, dedicato alle persone fragili. Ecco come candidarsi

Il bando è aperto agli imprenditori agricoli, alle cooperative sociali e ad altri attori del terzo settore che lavorano in associazione con imprenditori agricoli o cooperative sociali impegnate in attività agricole

Il premio “Coltiviamo agricoltura sociale” torna per la sua nona edizione, offrendo opportunità significative agli agricoltori e alle cooperative sociali. Organizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, il premio mira a selezionare tre vincitori che riceveranno ciascuno 40.000 euro e tre borse di studio per il Master in Agricoltura Sociale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Un ulteriore premio di 20.000 euro sarà assegnato a un progetto speciale per la gestione e riqualificazione del verde pubblico.

Per gli agricoltori umbri, questa rappresenta un’importante occasione per dimostrare il valore sociale dell’agricoltura. Da anni, Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation supportano lo sviluppo di attività agricole con un impatto sociale significativo, superando con questa edizione il milione di euro erogato a fondo perduto per finanziare progetti innovativi. Questi progetti non solo sono stati monitorati, ma hanno anche raggiunto risultati concreti, contribuendo alla rinascita e al valore delle persone attraverso l’agricoltura. L’obiettivo è promuovere l’inclusione tra persone fragili, famiglie, piccole comunità e individui che necessitano di supporto psicologico, favorendo inoltre il reinserimento lavorativo.

In Umbria, circa 300 aziende agricole partecipano attivamente a questo tipo di iniziative. Queste aziende vanno oltre le tradizionali pratiche di coltivazione e produzione, diventando un punto di collegamento tra persone e processi sociali e culturali diversi. Hanno saputo evolversi e assumere un ruolo chiave nel supporto alle comunità locali, integrandosi perfettamente con le realtà rurali.

Il bando è aperto agli imprenditori agricoli, alle cooperative sociali e ad altri attori del terzo settore che lavorano in associazione con imprenditori agricoli o cooperative sociali impegnate in attività agricole. La sezione speciale, con un premio di 20.000 euro, è destinata ai progetti di gestione e riqualificazione del verde pubblico, ed è aperta anche alle cooperative sociali non agricole.

I progetti dovranno essere presentati entro il 23 ottobre 2024, sia via e-mail a coltiviamoagricolturasociale@confagricoltura.it, sia con raccomandata AR a Confagricoltura “Aspaglio” – Corso Vittorio Emanuele II, 101 – 00186 ROMA. Mail coltiviamoagricolturasociale@confagricoltura.it,

Rutte le info per candidarsi alla 9/a edizione del bando, che sarà attivo fino alla mezzanotte del 23 ottobre, su www.coltiviamoagricolturasociale.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Confagricoltura Umbria chiede politiche regionali per supportare il settore agricolo, con una revisione normativa e...
La campagna si conferma la destinazione di elezione per gli italiani in queste festività, con...
Gli eventi hanno approfondito vari aspetti dell'agricoltura, dall'innovazione nella produzione alla sostenibilità, evidenziando il ruolo...

Altre notizie