Dal 23 al 28 luglio, la scultura lignea contemporanea trasformerà il centro storico della città in un laboratorio a cielo aperto.
Sette artisti internazionali realizzeranno opere ispirate al tema “Dialogo tra spirito e materia”
Il Simposio Internazionale del Legno d’Ulivo torna ad Assisi dal 23 al 28 luglio, portando con sé sette artisti di fama mondiale che trasformeranno il centro storico della città in un vivace laboratorio a cielo aperto. Marketa Varadiova, Ionel Alexandrescu, Andrea Berni, Fabio Busti, Mirko Mittempergher, Gianluigi Zeni e Giulio Valerio Cerbella sono i maestri scultori che si dedicheranno alla creazione di sei sculture in legno d’ulivo e una spettacolare installazione di quattro metri, realizzata interamente con il legno recuperato dall’esondazione del fiume Tescio del 2023.
L’arte come simbolo di rinascita ambientale
L’assessore al Turismo di Assisi, Fabrizio Leggio, ha sottolineato l’importanza dell’evento atmosferico di giugno 2023 e i gravi danni causati. Utilizzare il legno recuperato dalle zone più colpite è un modo per mantenere viva l’attenzione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto ambientale. Questa manifestazione non solo arricchisce l’estate di Assisi con una delle iniziative più originali, ma contribuisce anche a sensibilizzare sul tema della salvaguardia dell’ambiente.
La direttrice artistica del Simposio, Luisa Benevieri, ha evidenziato il valore etico e sostenibile dell’evento, grazie alla collaborazione con il Fai del Bosco di San Francesco. Le opere realizzate daranno nuova vita agli alberi abbattuti, liberando sentieri e il letto del fiume, restituendo l’aspetto originario a diverse aree colpite dalla calamità naturale.
Un’occasione unica per artisti e appassionati
Il Simposio d’Arte rappresenta un’opportunità preziosa per gli artisti di confrontarsi sulle tendenze dell’arte lignea contemporanea e per i visitatori di dialogare con gli scultori. Sarà possibile osservare gli artisti all’opera nei luoghi storici di Assisi, come Piazza Santa Chiara e Piazza San Francesco, durante l’intera durata dell’evento. Inoltre, il 28 giugno si terrà un trekking urbano che partirà da Santa Chiara, permettendo ai partecipanti di conoscere le opere e gli artisti che le hanno realizzate.
Una mostra retrospettiva completerà l’evento, esponendo le opere delle edizioni passate nella Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco.
Il Simposio è promosso dall’Associazione Ritmi, con il sostegno della Fondazione Cassa Risparmio di Perugia e in collaborazione con il Comune di Assisi. Gli artisti lavoreranno dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, offrendo al pubblico un’occasione irripetibile di vedere l’arte prendere forma sotto i propri occhi.