La rinascita di Norcia grazie al Monastero in un articolo del New York Times

L'articolo, intitolato “Il monastero ricostruito, aiutato dalla vendita di birra, dà speranza a una regione colpita dal terremoto”, sottolinea gli interventi del commissario straordinario al sisma 2016, Guido Castelli.

Un articolo del New York Times racconta la storia della ricostruzione del monastero di San Benedetto in Monte a Norcia, mettendo in luce gli sforzi e le iniziative che stanno ridando vita a una regione duramente colpita dal terremoto del 2016. La ricostruzione del monastero è stata supportata anche dalla vendita di birra artigianale prodotta dai monaci, una strategia innovativa che ha contribuito al finanziamento dei lavori e ha portato speranza alla comunità locale.

L’articolo, intitolato “Il monastero ricostruito, aiutato dalla vendita di birra, dà speranza a una regione colpita dal terremoto”, sottolinea gli interventi del commissario straordinario al sisma 2016, Guido Castelli. Tra questi, si evidenziano “investimenti significativi nella connettività digitale, nelle energie rinnovabili e nei nuovi hub ferroviari”. Questi sviluppi infrastrutturali mirano a migliorare la qualità della vita e a sostenere la ripresa economica della regione.

Una delle misure più innovative adottate è l’estensione di una flat tax al 7% alle aree colpite dal terremoto. Originariamente pensata per attrarre residenti nelle regioni del Sud Italia, questa agevolazione fiscale è ora disponibile per coloro che risiedono all’estero da almeno cinque anni e percepiscono un reddito da pensione da un soggetto estero. Questi pensionati, trasferendo la residenza in Italia in comuni con una popolazione non superiore a 20.000 abitanti nelle aree terremotate del 2009 e del 2016, possono beneficiare di un’imposta sostitutiva forfettaria del 7% sui redditi percepiti da fonte estera o prodotti all’estero, per nove anni consecutivi.

Guido Castelli ha sottolineato l’importanza di questa misura per rivitalizzare l’economia locale e contrastare lo spopolamento: “Questa flat tax può dare nuova linfa all’economia locale e contrastare lo spopolamento a cui sono soggette queste aree”. La flat tax al 7% mira a incentivare il trasferimento di nuovi residenti, che possono portare con sé competenze, risorse e vitalità economica. Questo strumento fiscale rappresenta una speranza per le comunità locali, offrendo una via per la ripresa e la sostenibilità a lungo termine.

La rinascita del monastero di San Benedetto in Monte non è solo un simbolo di resilienza e fede, ma anche un esempio concreto di come l’innovazione e la cooperazione possano contribuire alla ricostruzione e alla prosperità delle aree colpite dal terremoto. Il successo della vendita di birra artigianale prodotta dai monaci dimostra come idee creative possano generare risorse significative per il recupero del patrimonio culturale e storico. Come affermato nell’articolo, “la birra prodotta dai monaci è diventata un simbolo di speranza e rinascita per l’intera comunità”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie