La Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, redatta dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, evidenzia come l’Umbria sia particolarmente colpita dal traffico di eroina. “In rapporto alla popolazione residente di età compresa tra i 15 e i 74 anni a livello nazionale è stato sequestrato meno di 1 kg di eroina ogni 100.000 abitanti, valore che raggiunge quasi i 4 kg in Umbria“, si legge nel report.
Nel 2023, sono stati sequestrati 260 kg di eroina, con 41 kg intercettati nelle aree doganali, pari al 16% del totale. Di questi, 22 kg sono stati sequestrati presso gli scali aeroportuali (54%), 14 kg presso le frontiere terrestri (34%) e 5 kg nelle aree doganali marittime (12%). Le operazioni antidroga in Italia sono diminuite dell’8,2% rispetto al 2022 e del 5,8% rispetto al 2013. Inoltre, c’è stato un calo drastico dei chili sequestrati: nel 2023, 260 kg, con una riduzione del 53% rispetto al 2022.
Il costo dell’eroina varia significativamente. L’eroina bianca ha un prezzo di spaccio di 53,78 euro al grammo e di 29,48 euro al traffico. L’eroina marrone, invece, costa 41,19 euro al grammo spacciata e 20,48 euro al traffico. Questi dati riflettono non solo la gravità del fenomeno ma anche il peso economico che il mercato dell’eroina rappresenta.