Coldiretti e la sfida dei piccoli borghi: “Motore turistico a partire dai prodotti tipici”

Secondo uno studio Coldiretti/Symbola, "2 italiani su 3 che andranno in vacanza nell'estate 2024 visiteranno un borgo".

Il 93% delle produzioni tipiche nazionali consumate nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un tesoro di gusto e biodiversità che stimola anche il turismo. Secondo uno studio Coldiretti/Symbola, “2 italiani su 3 che andranno in vacanza nell’estate 2024 visiteranno un borgo”.

Questo studio evidenzia l’importanza dei piccoli comuni nella produzione di eccellenze gastronomiche, supportata dalla legge n.158/17 che mira a valorizzarli.

Nei 5.538 piccoli comuni italiani con al massimo 5.000 abitanti, vivono quasi 10 milioni di persone e si produce “il 93% dei prodotti DOP e IGP e il 79% dei vini italiani più pregiati”.

In Umbria, 63 comuni su 92 hanno meno di 5.000 abitanti, ospitando il 16% della popolazione totale. Tra i prodotti esclusivi di questi comuni ci sono il Farro di Monteleone di Spoleto, la Lenticchia di Castelluccio di Norcia e il Prosciutto di Norcia.

Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria, sottolinea il valore economico, storico, culturale e ambientale dei piccoli borghi, considerandoli “un motore turistico da valorizzare”.

Contrastare lo spopolamento è fondamentale per mantenere vive le attività economiche e i servizi nei piccoli comuni, evitando “l’isolamento delle aziende agricole”.

Mario Rossi, Direttore regionale Coldiretti, ribadisce l’importanza di tutelare le eccellenze dei piccoli borghi umbri, poiché rappresentano “le tradizioni del territorio” e contribuiscono alla crescita economica locale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Seconda tappa del Roadshow nazionale con focus sull’Umbria: investimenti, occupazione e sostenibilità al centro dell’accordo...
Inaugurato un nuovo spazio per la vendita diretta dei prodotti agroalimentari umbri: "Un progetto di...
All'iniziativa hanno partecipato tre classi dell'Istituto Agrario “Ciuffelli-Einaudi” di Todi, con l’obiettivo di favorire l’interazione...

Altre notizie