L’evento finale del 67º Festival dei Due Mondi di Spoleto si svolge questa sera, domenica 14, con il tradizionale concerto conclusivo che vede protagonista Barbara Hannigan come direttrice e soprano dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. In piazza Duomo sono attesi 2.500 spettatori per celebrare la conclusione di una delle edizioni più riuscite del festival.
La quarta edizione diretta da Monique Veaute ha registrato numeri record, con oltre 30.000 biglietti venduti e un incasso lordo di 753.000 euro. Rispetto al 2023, l’aumento è stato significativo: un +20% nei biglietti e un +18% negli incassi. Dei 57 titoli in programma, le 112 rappresentazioni hanno ottenuto una media di occupazione superiore al 92%. Particolarmente partecipate le 120 repliche dello spettacolo di danza immersiva “Last Minute” al Chiostro di San Nicolò.
Il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, ha espresso il desiderio di mantenere Monique Veaute alla direzione artistica per altri cinque anni, elogiando il suo impegno nella qualità artistica e nel rapporto con la città. “Faremo di tutto per far restare Monique Veaute”, ha dichiarato Sisti durante la conferenza stampa conclusiva. Le trattative sono già in corso e si spera di definire la questione entro settembre.
Gli spettacoli nelle sedi di maggior capienza hanno registrato il tutto esaurito, tra cui l’inaugurazione con “Ariadne auf Naxos” e le rappresentazioni di “Orfeo ed Euridice” al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. Anche lo spettacolo di Yoann Bourgeois in Piazza Duomo ha visto tutti i posti occupati, così come il concerto di Lizz Wright e la performance di Oneohtrix Point Never al Teatro Romano.
Il festival ha coinvolto 27 sedi, con una media di oltre 5 spettacoli al giorno per 17 giorni, trasformando Spoleto in una capitale della cultura. Gli organizzatori stimano circa 80.000 presenze, con artisti, organizzatori, osservatori internazionali e un pubblico variegato che hanno animato la città. La programmazione ha spaziato dal pop alle sperimentazioni più ardite, sempre mantenendo alta la qualità e offrendo una vivace rappresentazione della creatività contemporanea.
La 67ª edizione ha visto la partecipazione di 752 artisti provenienti da 51 compagnie, di cui 24 straniere e 28 italiane, supportati da 138 tecnici e uno staff di 297 persone. Il festival ha offerto numerosi eventi gratuiti, tra cui flash mob, danza verticale sui palazzi storici, bande musicali, mostre, incontri e conferenze. Gli appuntamenti nel Giardino del Festival con gli artisti ospiti sono stati particolarmente apprezzati.