Nell’ambito del progetto di bonifica e riqualificazione delle piazzole di emergenza della E45, promosso da Anas Spa, la Regione Umbria ha ideato un’iniziativa per promuovere il paesaggio e le città umbre. Saranno inseriti cartelli stradali raffiguranti le viste più suggestive della regione, rappresentative dell’identità delle città umbre. All’inaugurazione hanno partecipato la Presidente Donatella Tesei, l’Assessore Enrico Melasecche e l’Ing. Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria.
La Presidente Tesei ha sottolineato l’importanza di una promozione multidisciplinare del territorio, evidenziando come l’Umbria sia diventata più conosciuta anche a livello internazionale grazie a queste iniziative. L’introduzione di segnaletica esteticamente piacevole e funzionale è destinata a migliorare l’esperienza dei visitatori, citando Leonardo Da Vinci per enfatizzare l’importanza dei dettagli.
L’Assessore Melasecche, parlando della collaborazione con ANAS, ha evidenziato come il progetto si ispiri alla cartellonistica presente su altre infrastrutture nazionali. L’iniziativa prevede l’installazione di 29 cartelli turistici lungo la E45, 14 da nord a sud e 15 in senso opposto. La Regione ha selezionato immagini suggestive, tra paesaggi naturali e scorci urbani, per rappresentare l’identità regionale. Queste foto, molte riprese da droni, sono innovative rispetto a quelle tradizionali e sono state adattate alle dimensioni dei nuovi cartelli.
Il progetto si inserisce nel piano di riqualificazione della E45, in corso da parte di Anas. L’Ing. Nibbi ha spiegato come la E45 sia la principale arteria dell’Umbria, con lavori di riqualificazione che hanno migliorato la qualità dell’infrastruttura, aumentato la sicurezza e assicurato una lunga durata delle opere. Dal 2017, sono stati risanati quasi 280 km di carreggiata, sostituiti oltre 65 km di new jersey e modernizzati gli impianti tecnologici in galleria.
Il Gruppo di lavoro tecnico ha selezionato immagini e didascalie proposte ai Comuni interessati dal progetto. I Comuni hanno potuto proporre ulteriori immagini da utilizzare, mantenendo uno standard elevato. La proposta iniziale prevedeva cartelli di 3,50 metri di larghezza e 2 metri di altezza, ma le linee guida approvate nel 2022 hanno introdotto modifiche, richiedendo un’ulteriore valutazione delle immagini.
Con la conferenza stampa odierna e la cerimonia di svelamento del primo cartello a Todi, ha avuto inizio l’installazione dei cartelli. Ulteriori cartelli saranno installati presso Perugia, Monte Castello di Vibio, Spoleto, Foligno e Valnerina. Il progetto di promozione del territorio si estenderà anche alle altre arterie stradali dell’Umbria.
L’Assessore Melasecche ha affermato che questo progetto mostrerà ai milioni di automobilisti che attraversano la regione le immagini più suggestive dei territori umbri, stimolando l’interesse a fermarsi e ritornare. Le immagini eleganti e durature renderanno il viaggio più piacevole, valorizzando ulteriormente la bellezza dell’Umbria.