La Usl 1 ha ufficialmente acquisito l’edificio del Comparto di Monteluce, destinato a ospitare la futura Casa di Comunità. L’acquisto, perfezionato per 307 mila euro, è stato considerato congruo dall’Agenzia del Demanio e concluso dopo la scadenza del diritto di prelazione, in quanto l’immobile è vincolato dalla tutela dei beni culturali.
Dettagli dell’acquisizione e piano dei lavori
L’immobile, attualmente allo stato grezzo, ha una superficie di 2500 mq e include 20 posti auto nel parcheggio adiacente. Il cronoprogramma prevede l’elaborazione del progetto entro settembre 2024, con l’inizio degli interventi fissato tra dicembre 2024 e gennaio 2025, una volta stipulato il contratto con l’impresa esecutrice. I lavori, stimati in 5,5 milioni di euro, dovrebbero concludersi entro il 2026, rispettando le scadenze dei progetti PNRR di cui fa parte.
Servizi offerti dalla Casa di Comunità
La futura Casa di Comunità di Monteluce offrirà una vasta gamma di servizi, tra cui il Centro unico prenotazioni (CUP), l’Assistenza domiciliare integrata (ADI), vaccinazioni, consultorio e servizi sociali attraverso il Punto unico di accesso (PUA). Inoltre, sarà presente un’area dedicata alle cure primarie, comprendente la continuità assistenziale e le aggregazioni funzionali territoriali (AFT), nonché un’area poliambulatoriale per varie specialità mediche.
Si prevede che la struttura servirà un’utenza giornaliera di circa 2 mila persone, fornendo un importante punto di riferimento per la comunità locale.