Vittoria Ferdinandi, 37 anni e psicologa, è la prima donna a diventare sindaca di Perugia. La sua elezione rappresenta un momento storico per il capoluogo umbro, segnando una svolta significativa nella politica locale.
Ferdinandi è stata nominata cavaliere al merito della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella nel 2021 per il suo contributo alla “promozione di pratiche di autonomia e di inclusione sociale per i malati psichiatrici”. Questo riconoscimento è legato al suo lavoro presso il ristorante e centro polifunzionale Numero Zero a Perugia, dove più della metà del personale è composto da pazienti psichiatrici. Laureata in filosofia politica e psicologia clinica, Ferdinandi ha diretto il ristorante fino alla sua candidatura.
La neosindaca ha conquistato il Comune alla guida di una coalizione composta da Pd, M5s, Alleanza Verdi Sinistra, “Pensa Perugia”, “Orchestra per la Vittoria”, “Anima Perugia”, e “Perugia per la Sanità Pubblica”. “Sono una cittadina innamorata di Perugia, della nostra comunità. Qui sono cresciuta, mi sono formata come psicologa clinica e ho deciso di rimanere,” ha dichiarato Ferdinandi nella sua biografia di candidatura. “Mi piace immaginare il futuro di Perugia e mi piace immaginare di costruirlo insieme a voi.”
Il segretario regionale del Pd, Tommaso Bori, ha analizzato il risultato del ballottaggio: “Abbiamo riportato una grande vittoria a Perugia, capoluogo di regione, in cui si è visto di tutto e di più, ma quello che si è visto non è bastato.” Bori ha sottolineato che la scelta di una candidatura forte e capace ha prevalso nonostante una campagna di odio e denigrazione. “Insieme a Perugia, noi registriamo un dato molto positivo in tutti i comuni dell’Umbria,” ha evidenziato, aggiungendo che si apre un nuovo ciclo politico per la regione.
LEGGI IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DI PERUGIA
Thomas De Luca, coordinatore umbro del Movimento 5 Stelle, ha definito Perugia un “laboratorio nazionale” grazie alla “nuova ed eterogenea capacità di mettere in campo contenuti dirompenti e innovativi.” De Luca ha sostenuto che la fiducia dei cittadini nelle proposte della coalizione è stata premiata, sottolineando l’importanza di scelte autonome e credibili.
Fabio Barcaioli e Gianfranco Mascia di Alleanza Verdi e Sinistra Umbria hanno espresso gratitudine verso Ferdinandi: “La nostra cara Vittoria Ferdinandi ha restituito l’anima a Perugia. La ringraziamo per tutto quello che ha fatto per questa splendida cavalcata.” Hanno inoltre dichiarato che ora parte la riscossa per restituire anche la Regione, puntando su un “Patto Avanti per l’Umbria, largo e coeso.”
La neosindaca Ferdinandi ha promesso di lavorare per riportare Perugia al centro delle grandi storie di innovazione, citando esempi come le scale mobili, Umbria Jazz, e la Città della Domenica. “Perugia è una città straordinaria e vorrei che tornasse al centro delle grandi storie di innovazione,” ha affermato. Con una visione inclusiva e progressista, Ferdinandi si impegna a migliorare la vita dei cittadini e costruire una comunità più giusta.