Il cinema torna protagonista a Montone (dal 10 al 14 luglio 2024 con la 28ª edizione dell’Umbria Film Festival, diretto da Alessandro De Simone. L’evento offre una vasta gamma di proiezioni, incontri e celebrazioni, con la partecipazione di illustri ospiti internazionali.
L’Umbria Film Festival 2024 propone un programma ricco e variegato. Tra i film in evidenza c’è “The Movie Teller” di Lone Scherfig, con Daniel Brühl e Bérénice Bejo, che ha già partecipato a prestigiosi festival internazionali. La regista sarà presente a Montone per offrire una proiezione esclusiva di questo film non ancora disponibile nei cinema o in televisione.
Gli spettatori potranno godere di anteprime come “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, con la presenza del regista e dell’attrice Barbara Ronchi, e “In the Land of Saint and Sinners” di Robert Lorenz con Liam Neeson, in anteprima prima dell’uscita ufficiale del 17 luglio con il titolo italiano “Io sono vendetta”. Il programma include anche “The Sweet East”, debutto alla regia di Sean Price Williams.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Un momento speciale sarà la proiezione di “La chimera” di Alice Rohrwacher, dopo la quale la regista riceverà le chiavi della città di Montone. Il festival renderà omaggio anche al cult “Il Corvo” di Alex Proyas, in occasione del suo 30º anniversario.
Sabato 13 luglio sarà dedicato a Olivier Assayas, con un incontro e la proiezione del suo film “Hors du Temps”, molto applaudito alla Berlinale. La celebrazione continuerà domenica 14 luglio con la proiezione di “L’eau froide” in occasione del 30º anniversario del film.
La 28ª edizione del festival segna anche il ritorno del concorso di cortometraggi italiani Amarcorti, accompagnato da Montoons, concorso internazionale di cortometraggi animati per bambini, e la selezione di corti internazionali Image Hunters.
Il festival abbraccia anche la letteratura e le arti performative. Ogni giorno, il format “Libri da Bere” presenterà libri come il graphic novel di Mattia Labadessa “Maledetto Poeta”, il saggio di Boris Sollazzo “Diegopolitik”, il libro di Gabriella Giliberti “Love Song for a Vampire”, e il volume di Franco Dassisti e Michelangelo Iossa “Swinging ‘60s”.
Inoltre, il festival ospiterà lo spettacolo teatrale “Amore – Il teorema di Sarah” con Milena Mancini e il concerto de La Banda del Comitato, con Alice Rohrwacher alla fisarmonica e alla voce.
Il Sabato Pop, dedicato ai 30 anni de “Il Corvo” e a Mattia Labadessa, è organizzato in collaborazione con UmbriaCon, la convention di fumetti che ha debuttato con successo lo scorso gennaio.
Anche quest’anno, Terry Gilliam sarà il Presidente del festival, essendo cittadino onorario di Montone dal 2010.