Spoleto, smantellati bivacchi a Valle San Martino, il bosco torna a disposizione della comunità

a presenza di bivacchi ha infatti comportato la distruzione di piante e arbusti, causando un degrado ambientale che necessitava di un intervento urgente dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, in collaborazione con l’unità di volo del Nucleo Elicotteri di Rieti – 16° NEC e la Stazione Carabinieri Forestale di Spoleto, hanno eseguito un servizio di controllo e rastrellamento in una vasta area boschiva periferica del comune di Spoleto. La zona interessata, caratterizzata da terreni impervi e vegetazione fitta, comprende Strettura-Montebibico-Valle San Martino.

L’attività di controllo straordinario ha coinvolto 25 carabinieri, inclusi militari con unità cinofila “Tami”, ed è stata supportata dall’unità di volo del Nucleo Elicotteri di Rieti. L’operazione si è concentrata su un’ispezione minuziosa dell’area, caratterizzata da una fitta vegetazione con arbusti ad alto fusto e la presenza di posti per dormire improvvisati e abbandonati.

L’intervento aveva come finalità principale quella di restituire alla comunità un’area boschiva sottoposta a degrado a causa di bivacchi abusivi. Queste attività non autorizzate avevano arrecato danni significativi alla vegetazione locale, con conseguenze negative sull’ambiente. La presenza di bivacchi improvvisati ha infatti comportato la distruzione di piante e arbusti, causando un degrado ambientale che necessitava di un intervento urgente.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'avvocato Caforio: strutture sovraffollate con fino a 6 detenuti per cella, servono interventi urgenti sul...
A rendere nota la vicenda è stato direttamente il comitato organizzatore dell’evento, che ha sospeso...
polizia
Attimi di tensione lungo la strada: un 59enne tedesco fermato e denunciato dalla polizia per...

Altre notizie