Coldiretti ai candidati sindaco di Perugia: “Filiera corta, equo guadagno e agricoltura sostenibile”

Le proposte sono state illustrate dalla presidente Anna Chiacchierini ai rappresentanti degli schieramenti politici durante gli incontri con i candidati a Sindaco della Città di Perugia.

Coldiretti Umbria ha presentato una serie di proposte volte a migliorare la remunerazione degli imprenditori agricoli, promuovere una corretta alimentazione nelle scuole e tutelare il made in Umbria e il cibo italiano. Le proposte sono state illustrate ai rappresentanti degli schieramenti politici durante gli incontri con i candidati a Sindaco della Città di Perugia.

“Una filiera più corta attenta all’ambiente e ai consumatori,” è una delle principali richieste avanzate da Coldiretti. Questo approccio permetterebbe una più equa remunerazione per gli imprenditori agricoli e maggiore trasparenza nei mercati e nelle pratiche commerciali e produttive.

Anna Chiacchierini, Presidente di Coldiretti Perugia, ha sottolineato l’importanza di salvaguardare le imprese agricole eliminando le distorsioni della filiera. “Puntiamo a tutelare il lavoro degli agricoltori e valorizzare l’ambiente e le attività multifunzionali del settore primario, in armonia con una crescita sostenibile dell’intero tessuto sociale e produttivo dei Comuni,” ha affermato Chiacchierini.

Tra le proposte di Coldiretti c’è l’etichettatura di origine obbligatoria su tutti gli alimenti, per garantire trasparenza e sicurezza ai consumatori. “Chiediamo una particolare attenzione per il sostegno a un’etichettatura di origine obbligatoria su tutti i prodotti alimentari in commercio in Europa,” ha spiegato Mario Rossi, Direttore di Coldiretti Umbria.

Inoltre, Coldiretti propone lo stop al consumo del suolo anche per le energie pulite e la tutela delle acque, con particolare riferimento al fotovoltaico a terra. “La salvaguardia del suolo agricolo è fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro settore,” ha aggiunto Rossi.

“Gli imprenditori agricoli sono attori privilegiati di uno sviluppo turistico integrato,” ha affermato Rossi, sottolineando l’importanza della multifunzionalità nel settore agricolo. Coldiretti promuove la valorizzazione dell’enogastronomia e del turismo rurale, elementi chiave per lo sviluppo economico delle aree rurali.

“Il lavoro delle imprese agricole continua ad assicurare tutela del territorio e sviluppo economico, contrastando lo spopolamento e promuovendo cibo sicuro e di qualità,” ha concluso Rossi. Gli agricoltori sono anche protagonisti di servizi utili alla collettività, dalla manutenzione di strade, sentieri e boschi, fino a iniziative sociali.

“Il nostro obiettivo è ascoltare i programmi per lo sviluppo dei territori e affrontare le questioni più rilevanti per il comparto agricolo locale,” ha dichiarato Chiacchierini. Tra le principali preoccupazioni, c’è l’annoso problema dei danni causati dalla fauna selvatica, su cui Coldiretti continua a mobilitarsi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Casi in aumento tra Valnerina e Spoletino. Le due associazioni ci categoria chiedono interventi immediati...
Firmato l’accordo tra Cia Umbria e Birà Food Coop: “Un modello equo e partecipativo per...
Il maltempo in Umbria ha causato allagamenti e frane nelle zone agricole, danneggiando campi e...

Altre notizie