La recente celebrazione in onore di Santa Rita da Cascia ha richiamato migliaia di pellegrini nella cittadina umbra, evidenziando il ruolo della santa come simbolo di pace e riconciliazione. La Madre Priora Suor Maria Rosa Bernardinis ha concluso i festeggiamenti con un forte appello per la pace, ponendo l’accento sull’importanza dell’umanità e della solidarietà. La festa ha visto una partecipazione massiccia, con eventi come il Solenne Pontificale e la Benedizione delle Rose, trasmessi anche in diretta streaming.
Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, ha sottolineato come la santità di Santa Rita passi attraverso la sua umanità e le sue relazioni. Ha lanciato un appello per la pace nel mondo, partendo dalle regioni martoriate come l’Ucraina e la Terra Santa. Ha ribadito che la pace dipende dalla salvaguardia dell’umanità, attraverso l’amore per il prossimo, l’empatia, la compassione, il rispetto reciproco e la solidarietà. Ha invitato tutti a coltivare la cura dell’altro e il dialogo, consapevoli che ogni vita è sacra e che non esiste amore senza giustizia, né giustizia senza amore.
Il Cardinale Robert F. Prevost, Prefetto del Dicastero dei Vescovi, durante l’omelia del Solenne Pontificale, ha ricordato Santa Rita come un esempio di pace e riconciliazione. Ha sottolineato che in tempi segnati dalla violenza della guerra, Santa Rita rappresenta un agente di autentica pace. Ha esortato i fedeli a pregare per ottenere il dono della pace nel mondo, specialmente in Medio Oriente e in Ucraina, dove il grido degli innocenti non viene ascoltato.
In vista dell’Anno della Preghiera del 2024, proclamato da Papa Francesco in preparazione al Giubileo del 2025, il Cardinale ha auspicato che Santa Rita aiuti tutti a riscoprire il valore del dialogo con Dio. Ha evidenziato come Santa Rita abbia vissuto unita a Dio attraverso un dialogo orante costante, trasformando ogni attività in un’occasione per innalzare l’anima al Signore.
La festa di Santa Rita ha anche visto la continuazione della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della Fondazione Santa Rita da Cascia, creata nel 2012 dalle monache agostiniane. Questa campagna mira a sostenere i progetti di solidarietà della fondazione, sia in Italia che nel mondo. Tra i progetti di rilievo c’è quello per completare i lavori dell’Auditorium “Beata Maria Teresa Fasce” presso l’istituto educativo “San Agustin de Hipona” a Cuzco, in Perù, fondato dai missionari agostiniani nel 2012.
La celebrazione di Santa Rita da Cascia non è solo un evento religioso ma un richiamo all’umanità e alla pace globale, unendo migliaia di persone in un messaggio di amore e giustizia. La partecipazione massiccia e il successo degli eventi testimoniano l’importanza di Santa Rita come simbolo di speranza e riconciliazione, ispirando fedeli da tutto il mondo a lavorare per un futuro migliore.