Ospedale di Foligno in crisi di personale: “Gestione inefficiente delle risorse”

La crisi all'ospedale San Giovanni Battista di Foligno emerge con preoccupante chiarezza dalle parole di Jacky Mariucci, segretario regionale della UIL Fpl.

La crisi all’ospedale San Giovanni Battista di Foligno emerge con preoccupante chiarezza dalle parole di Jacky Mariucci, segretario regionale della UIL Fpl. “L’ospedale di Foligno e le strutture sanitarie del suo territorio di competenza si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti,” ha dichiarato Mariucci, evidenziando una carenza di personale e una mancata programmazione che “stanno mettendo a rischio la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti.”

La situazione attuale è descritta come allarmante e richiede “un intervento immediato da parte delle autorità competenti.” Il personale sanitario, già oberato dalla pandemia e dall’incremento dei carichi di lavoro, ora deve gestire “una nuova emergenza: la mancanza di risorse umane adeguate per far fronte alle necessità quotidiane dell’ospedale.”

Mariucci sottolinea le “conseguenze di questa carenza sono molteplici e tutte negative,” tra cui l’aumento dei tempi di attesa per i pazienti e un carico di lavoro eccessivo per il personale, che porta a turni prolungati e a “una pressione psicologica insostenibile.”

La mancanza di programmazione e la gestione inefficiente delle risorse umane aggravano ulteriormente la situazione. “Le assunzioni non vengono effettuate con tempestività e le promesse di nuove risorse rimangono spesso lettera morta,” ha aggiunto Mariucci, esprimendo la frustrazione e la demotivazione crescente tra i dipendenti.

Con l’arrivo delle ferie estive, tradizionalmente un periodo critico, “la prospettiva di dover affrontare il picco stagionale senza un adeguato supporto può essere devastante per la motivazione e il benessere dei lavoratori,” conclude il segretario UIL Fpl. Egli insiste sulla necessità che “le istituzioni locali e regionali intervengano con urgenza per risolvere questa emergenza,” sottolineando l’importanza di aumentare le assunzioni e garantire “condizioni di lavoro dignitose e una gestione efficiente delle risorse umane.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sindacati esprimono solidarietà al personale e chiedono un cambio di passo nella gestione della sicurezza...
I Comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga,...
carcere di capanne
In Umbria il tasso di sovraffollamento è del 115,1%, con 1.548 detenuti per una capienza...

Altre notizie