In un movimento strategico verso una maggiore sostenibilità, l’Umbria si posiziona come leader nella transizione energetica con l’approvazione di nuovi finanziamenti per progetti di energia rinnovabile e miglioramento dell’efficienza energetica. La Giunta Regionale ha recentemente delineato i piani per un’importante iniezione di fondi in tecnologie verdi, mirando a ridurre i consumi energetici e aumentare la quota di energie rinnovabili.
La regione ha annunciato l’allocazione di 8.825.000 euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici pubblici. Questa iniziativa fa parte dell’Azione 2.1.2 del Programma Operativo FESR 2021-2027, che include anche l’imminente attivazione di interventi per l’efficientamento energetico. Gli edifici pubblici beneficiari sono già stati selezionati e sono pronti per l’avvio dei lavori, con un ulteriore finanziamento di 8.875.000 euro destinato a miglioramenti quali l’isolamento termico, la modernizzazione degli impianti di climatizzazione e l’installazione di impianti solari termici.
In aggiunta, sulla proposta dell’Assessore all’Ambiente, sono stati approvati criteri di valutazione per un Programma di interesse regionale, che prevede una diretta regia regionale nella selezione dei progetti. Questo programma, supportato da un fondo di 13.500.000 euro, si concentrerà su due principali tipologie di interventi: lo sviluppo di infrastrutture per la gestione e il riciclo di rifiuti e la realizzazione di impianti per il trattamento dei rifiuti urbani, con particolare enfasi sul trattamento di carta, tessili e plastiche per favorire il recupero di materie seconde.