Crescono reati mafiosi e riciclaggio in Umbria: intesa fra Procure e Questure contro la criminalità organizzata

Siglata un'intesa fra Perugia, Terni e Spoleto per il contrasto all'impennata dei delitti di origine mafiosa. Le misure introdotte prevedono l'adozione di strumenti organizzativi condivisi e il coordinamento preventivo tra le autorità

Questa mattina, l’Aula Goretti della Corte di Appello di Perugia è stata teatro della firma di un importante accordo di collaborazione destinato a potenziare la lotta alla criminalità organizzata. Il nuovo protocollo  mira a intensificare le azioni di prevenzione e repressione del fenomeno mafioso nel distretto.

Gli attori principali dell’accordo includono il Procuratore Generale Sergio Sottani, i Procuratori della Repubblica di Perugia, Terni e Spoleto — Raffaele Cantone, Alberto Liguori e Claudio Cicchella — nonché i Questori delle province di Perugia e Terni, Fausto Lamparelli e Bruno Failla. Il protocollo, articolato in cinque articoli, si propone di prevenire l’espansione e il radicamento delle attività mafiose attraverso un innalzato livello di collaborazione.

Le misure introdotte prevedono l’adozione di strumenti organizzativi condivisi e il coordinamento preventivo tra le autorità, evitando sovrapposizioni e possibili interferenze nelle indagini in corso. È fondamentale l’intensificazione dello scambio di informazioni e il collegamento degli sviluppi investigativi, con la possibilità di proporre azioni congiunte laddove più territori siano coinvolti.

Uno degli aspetti salienti del documento è il riferimento all’utilizzo della banca dati del sistema informativo della Direzione Nazionale Antimafia e delle Direzioni Distrettuali Antimafia, che rappresentano strumenti cruciali per le indagini. Inoltre, la collaborazione potrà estendersi al Servizio Centrale Anticrimine e alle forze di polizia giudiziaria, tra cui Carabinieri e Guardia di Finanza.

Il Procuratore Generale, nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha evidenziato un incremento dei delitti legati alla mafia del 66,67% e dei reati di riciclaggio del 44,83% nel territorio umbro, segnali di una criminalità che, sebbene non sempre visibile, è insidiosamente presente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo una nuova ondata di episodi criminosi, il commissario della Lega Lorenzo Mattioni attacca l’amministrazione...
L'assalto alla viglia di Ferragosto, il capogruppo di Fare Perugia con Romizi – Forza Italia...
Un residente segnala un borsone sospetto durante una passeggiata: scatta l’intervento della Polizia, che conferma...

Altre notizie