Da oltre trent’anni, il Comitato “Daniele Chianelli” per la Vita continua a essere un faro di speranza per i pazienti e le loro famiglie che affrontano le sfide delle malattie onco-ematologiche. La visione del comitato, immortalata nello slogan “Per far rinascere un sorriso”, ha recentemente raggiunto un nuovo traguardo con l’inaugurazione di 20 ulteriori alloggi. Questo ampliamento porta a 50 il numero di appartamenti disponibili, consentendo a un numero maggiore di pazienti di soggiornare gratuitamente in prossimità dell’ospedale di Perugia, facilitando così l’accesso alle cure necessarie.
Empatia e collaborazione: pilastri di un convegno esemplare
Il tema dell’empatia e il ruolo cruciale delle associazioni sono stati al centro di un recente convegno, che ha visto la partecipazione di figure chiave come Emanuele Prisco, sottosegretario agli Interni, e i dirigenti dell’ospedale di Perugia. La conferenza è stata arricchita dalla presenza di specialisti in ematologia e oncoematologia pediatrica, evidenziando l’importanza del sostegno continuo ai malati e alle loro famiglie. L’evento si è distinto anche per il contributo di Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, la quale ha lodato il comitato per il suo impegno incessante a trasformare le sfide personali in supporto tangibile per chi è in difficoltà.
Un progetto di espansione e inclusione
Il Residence “Daniele Chianelli” non solo ha espanso la sua capacità abitativa, ma continua anche a essere un modello di inclusione e sostenibilità. Le nuove strutture sono state realizzate con il contributo di aziende locali selezionate attraverso un rigoroso processo di gara, enfatizzando l’importanza della comunità e del supporto locale. Il progetto abbraccia principi di design universale, rendendo gli spazi accessibili a tutti e integrando servizi essenziali come asili nido e scuole materne, rendendo beneficio così all’intera comunità di Perugia.
Ogni appartamento rende omaggio a benefattori e organizzazioni che hanno sostenuto il comitato nel corso degli anni, consolidando un legame forte con la comunità locale. La nuova ala del residence, con una superficie di oltre 2.500 mq, è dotata di un sistema fotovoltaico che alimenta gli appartamenti, dimostrando un impegno costante verso la sostenibilità ambientale, arricchito da orti inclusivi e giardini che promuovono il benessere di residenti e visitatori.
Questo continuo ampliamento e miglioramento delle strutture e dei servizi offerti dal Comitato “Daniele Chianelli” per la Vita rappresenta un’evoluzione tangibile del loro impegno a lungo termine verso la cura e il sostegno dei pazienti, evidenziando come la solidarietà possa effettivamente trasformare la vita delle persone.