In Umbria prende il via un innovativo corso di formazione manageriale dedicato al personale apicale del Servizio Sanitario Regionale, con l’obiettivo di potenziare le abilità manageriali e digitali indispensabili per l’attuazione delle iniziative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il corso, promosso dalla Regione Umbria e organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, mira a sviluppare competenze tecniche, professionali e digitali per affrontare le sfide future del settore sanitario.
Inaugurato il 23 marzo alla presenza dell’Assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, e del Direttore regionale della Sanità, Massimo D’Angelo, il corso rientra nell’ambito della sub-misura M6C2 “2.2 c” del PNRR, dedicata allo sviluppo delle competenze del personale sanitario. Destinatari sono 32 middle manager del sistema sanitario regionale, scelti tra diversi ambiti professionali per ricevere una formazione orientata all’innovazione e alla gestione efficace dei servizi.
Valerio Vergadoro e Sonia Ercolani, rispettivamente responsabile scientifico e responsabile dell’area formativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, hanno evidenziato come il corso sia volto a fornire strumenti pratici e una nuova cultura manageriale, indispensabili per navigare il cambiamento nel settore sanitario. Tra gli obiettivi principali vi è la realizzazione e gestione dei nuovi modelli assistenziali, l’implementazione delle innovazioni digitali, come la telemedicina e il fascicolo sanitario elettronico, e il supporto nella realizzazione dei progetti previsti dal PNRR.
L’Assessore Coletto ha sottolineato l’importanza di dotare i dirigenti della sanità umbra degli strumenti e delle competenze necessarie per affrontare la transizione verso un modello di assistenza più orientato ai territori, considerando fondamentale la formazione di capitale umano adeguato ai nuovi paradigmi assistenziali.
Marco Magarini Montenero, amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha ribadito il ruolo pionieristico dell’ente nella formazione manageriale in ambito sanitario a livello nazionale, evidenziando come questo corso rappresenti un’opportunità per rinnovare l’approccio culturale e operativo nella gestione dei servizi sanitari.
Con questo nuovo percorso formativo, l’Umbria si posiziona all’avanguardia nella formazione dei propri dirigenti sanitari, puntando a un sistema sanitario capace di rispondere in modo efficace e innovativo alle esigenze di salute della popolazione, nell’ottica di un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti.