Il 23 e 24 marzo, la linea ferroviaria ad alta velocità tra Roma e Firenze sarà oggetto di significativi lavori di potenziamento infrastrutturale. L’obiettivo è migliorare la regolarità e la qualità del servizio offerto ai passeggeri. Queste operazioni comporteranno però una serie di modifiche temporanee alla circolazione dei treni, influenzando notevolmente i viaggiatori.
Durante i lavori, che si svolgeranno ininterrottamente dalle 14:20 di sabato fino alla stessa ora di domenica, i treni delle linee Frecce, Intercity, Eurocity ed Euronight dovranno affrontare rallentamenti con aumenti dei tempi di percorrenza che potrebbero raggiungere gli 80 minuti. Anche i treni regionali non saranno esenti da disagi, con possibili ritardi fino a 60 minuti.
Il 23 marzo vedrà 70 treni Frecce e 15 Intercity (inclusi gli Intercity Notte) affrontare cancellazioni o deviazioni sulla tratta più lenta tra Settebagni e Orte. Le modifiche implicheranno aumenti dei tempi di viaggio fino a 80 minuti. Tra i treni coinvolti, vi sono collegamenti cruciali tra le principali città italiane, come Salerno, Napoli, Roma, Milano, e Torino, nonché tra regioni distanti come la Liguria, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte.
Nella stessa giornata, 49 treni regionali subiranno cancellazioni o deviazioni di percorso, influenzando direttamente i viaggiatori che si spostano tra il Lazio e le regioni confinanti. Le modifiche causeranno ritardi fino a 50 minuti, oltre a possibili limitazioni e variazioni di orario.
: Il 24 marzo continuerà a essere una giornata impegnativa per i viaggiatori, con 68 treni Frecce e 5 Intercity che subiranno le stesse sorte di cancellazioni o deviazioni. Anche i treni regionali saranno interessati, con 26 treni coinvolti in modifiche simili a quelle del giorno precedente.
Cosa aspettarsi lunedì
Anche il 25 marzo, i viaggiatori dovranno fare i conti con possibili variazioni. I treni ad alta velocità, gli Intercity e i treni regionali che collegano Roma con altre importanti città italiane potrebbero subire allungamenti dei tempi di percorrenza fino a 30 minuti.
Trenitalia ha già provveduto ad aggiornare i canali di acquisto per riflettere queste modifiche, consentendo ai viaggiatori di pianificare i loro spostamenti con la massima accuratezza possibile. L’invito ai passeggeri è di verificare lo stato del proprio treno prima della partenza, per evitare inconvenienti e garantire una trasferta il più possibile serena.