Accordi di coesione, firma Governo-Regione: all’Umbria 240 milioni per 36 progetti

La firma a Bastia Umbra alla presenza della presidente del Consiglio Meloni e del ministro Fitto: "Occasione unica per rendere la regione davvero attrattiva"

Nella giornata odierna, a Bastia Umbra, nel padiglione di UmbriaFiere, è stato siglato l’accordo sui fondi per la Coesione tra la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. Si tratta del nono accordo firmato a livello nazionale con le regioni dal Governo.

Un momento storico per la regione che si vede assegnare un finanziamento significativo del Fondo per lo sviluppo e la coesione, che ammonta a 240 milioni di euro per il ciclo di programmazione 2021-2027, cui si aggiungono 61 milioni di euro di cofinanziamento regionale. Alla cerimonia era presente anche il ministro per la gli affari europei e la coesione territoriale, Raffaele Fitto. La somma stanziata ervirà a finanziare complessivamente 36 progetti e linee di azione strategiche per il territorio umbro, attivando investimenti per
un valore complessivo di 287,8 milioni di euro”

Gli interventi istituzionali.

“La Regione Umbria ha vissuto un mandato estremamente complesso, condizionato dall’emergenza sanitaria- ha commentato Donatella Tesei – Nonostante tutto, siamo riusciti ad affrontare sia l’emergenza pandemica, che a dare sostegno alle famiglie e alle aziende.” Ha poi proseguito, esprimendo apprezzamento per il sostegno ricevuto dal governo: “E voglio anche ringraziare proprio le imprese per il grande sforzo che hanno fatto in questo periodo di crisi, perché senza imprese non c’è economia e non c’è lavoro. Ringrazio il governo del Presidente Meloni per le politiche messe in campo che sono indirizzate allo sviluppo delle imprese, così come stiamo facendo anche noi in regione”.

Quello sui fondi di coesione “è un grande lavoro di cui sono particolarmente fiera, perché fosse ha minore diritto di cittadinanza sui mezzi di comunicazione rispetto alla polemica quotidiana ma sono importanti per dare risposte ai cittadini e ne sono orgogliosa”, ha affermato la premier. “Quando siano andati al governo – ha aggiunto – ci chiamo resi conto che rispetto alla programmazione 2014-2020, di 126 mld ne erano stati impegnati 47. L’Italia non si può permettere di non spendere queste risorse”.

“Si tratta di importanti progetti che rispondono alla più ampia strategia di sviluppo regionale che, coerentemente con la natura del Fondo sviluppo e coesione di fondo per investimenti
strategici con una particolare vocazione infrastrutturale, ha inteso selezionare interventi che interessano in particolare gli ambiti della riqualificazione degli asset territoriali, del
potenziamento dei trasporti, dell’efficientamento energetico, del rilancio di un importante sito industriale”, spiega il ministro Fitto.

I settori coinvolti

L’accordo siglato rappresenta una pietra miliare per l’Umbria, offrendo l’opportunità di ammodernare e rilanciare la regione, con una particolare attenzione alle infrastrutture e alla capacità di attrarre e trattenere i giovani. I fondi del Fsc, pari a oltre 149 milioni di euro, sono destinati a realizzare un programma di 23 interventi strategici per lo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale dell’Umbria, abbracciando settori quali trasporti e mobilità, rilancio territoriale, ricerca e innovazione, oltre al sociale e alla salute. roprio la Fiera, insieme all’aeroporto internazionale di Perugia, sono tra le strutture che beneficeranno dei fondi stanziati in virtù di questo accordo, che nel complesso porterà a importanti investimenti, più di 210 milioni di euro, per opere pubbliche e incentivi alle imprese del territorio

L’accordo evidenzia inoltre un forte impegno verso il cofinanziamento dei Programmi comunitari regionali 2021-2027, sostenendo lo sviluppo sostenibile, l’innovazione, la coesione e l’inclusione sociale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...
Eolico
La proposta di Fred Olsen Renewables scatena opposizioni: preoccupazioni ambientali e accuse di mancata condivisione...
L'analisi dell'Unione nazionale consumatori colloca la regione tra le più care d'Italia per i rincari...

Altre notizie