Un centro commerciale di Città di Castello ha donato 45 alberi alla città

Nel dettaglio, le specie piantate a Città di Castello includono 23 Quercus robur, 11 Quercus cerris e 11 Platanus ispanica, selezionate per il loro contributo all'ecosistema locale.

Il Centro Commerciale Castello ha recentemente partecipato all’iniziativa ambientale Ethosland, attraverso la quale ha donato 45 alberi alla città di Città di Castello. Questi alberi sono stati piantati sabato 24 febbraio nel parco La Fornace, situato nella località RioSecco, segnando un importante passo verso la sostenibilità per l’area. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto che ha coinvolto 22 centri commerciali del gruppo Ethos in tutta Italia, con l’obiettivo di raggiungere una neutralità carbonica compensando le emissioni di CO2 generate.

Nel dettaglio, le specie piantate a Città di Castello includono 23 Quercus robur, 11 Quercus cerris e 11 Platanus ispanica, selezionate per il loro contributo all’ecosistema locale.

Il programma Ethosland ha trovato il sostegno di partner significativi come Legambiente, Azzeroco2, Mosaico verde e le amministrazioni comunali delle città coinvolte, oltre a implicare attivamente le giovani generazioni attraverso iniziative educative. A Città di Castello, oltre mille studenti delle scuole Sacro Cuore, Pieve delle Rose e San Filippo si sono impegnati nel ‘Green Contest school’, un concorso volto a promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani. La scuola San Filippo si è distinta vincendo il concorso con 546 lavori presentati, ricevendo come premio una Castello Gift card da 500 euro.

Lucia Sannipoli, responsabile del Centro Commerciale Castello, ha espresso gratitudine verso il Comune di Città di Castello per la partecipazione all’iniziativa, evidenziando l’importanza della collaborazione tra il centro commerciale, l’ente locale e il sistema scolastico per incentivare una maggiore sensibilità verso le questioni ambientali. “Siamo entusiasti di aver contribuito a rendere Città di Castello un luogo più verde e sostenibile”, ha dichiarato Sannipoli, sottolineando l’effetto positivo di tali iniziative sul benessere della comunità e sull’ambiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
L’intervento tempestivo di Eleonora Valeri, 41 anni, ha contribuito a salvare la vita di una...
Scontro alle porte di Città di Castello nella frazione Santa Lucia...

Altre notizie