Partita la prima Academy del giornalismo sportivo: ha sede in Umbria

Rivolta a giovani Under 30, è organizzata da Ordine dei giornalisti, Ussi Umbria, scuola umbra di amministrazione pubblica e Coni nazionale e regionale. Corsi a Perugia e Terni

L’Umbria lancia, grazie all’Ordine dei Giornalisti, l’Unione stampa sportiva Italia e la Scuola umbra di amministrazione pubblica, insieme al Coni nazionale e regionale, la prima a prima Academy del giornalismo per aspiranti giornalisti pubblicisti sportivi.

Alla start up dell’informazione ed editoria prendono parte dieci under 30 che parteciperanno a moduli formativi teorici e pratici sulla professione giornalistica; approfondiranno i temi della cronaca sportiva sui campi di gioco e avranno la possibilità di produrre e pubblicare articoli giornalistici retribuiti, che consentiranno di espletare la pratica biennale necessaria per l’iscrizione all’elenco pubblicisti dell’albo dei giornalisti. Fra i formatori, nomi di eccellenza del mondo giornalistico e della comunicazione sportiva, che si avvicenderanno durante i week end di formazione intensiva in aula, integrati da visite alle federazioni sportive regionali e nazionali e alla partecipazione a gare ed eventi internazionali. Le lezioni si terranno presso la sede di Villa Umbra a Perugia ma anche al Circolo Lavoratori Terni.

Il progetto coinvolge enti, realtà ed istituzioni, che hanno deciso di contribuire anche economicamente al progetto ed alla retribuzione dei giornalisti. Durante il primo fine settimana di formazione, i giovani aspiranti giornalisti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia della professione, condividendo esperienze e riflessioni guidate da Gianfranco Ricci, figura di spicco nel panorama giornalistico umbro. Successivamente, l’attenzione si è concentrata sul panorama attuale e sul ruolo dei media televisivi nel servizio pubblico, con l’analisi di Guido Barlozzetti, giornalista e conduttore Rai. Paolo Giovagnoni, capoufficio stampa dell’Assemblea legislativa e membro del Consiglio nazionale di disciplina dei giornalisti italiani, ha poi approfondito gli aspetti deontologici e normativi della professione, focalizzandosi sul Testo unico dei doveri.

Infine, il giornalista e addetto stampa della presidenza della Federazione italiana basket, Mimmo Cacciuni, ha condotto esercitazioni pratiche e ha esplorato il percorso storico della comunicazione, dall’invenzione di Gutenberg al ruolo sempre più influente dei media nella società contemporanea.

“Con l’avvio dei corsi dell’Academy del giornalismo sportivo – spiega Mino Lorusso, presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti dell’Umbria – si apre una nuova fase nella formazione degli aspiranti pubblicisti. L’Ordine dei giornalisti si fa promotore ed editore, facilitando l’accesso alla professione con un percorso formativo che coinvolge il Coni, la Scuola umbra di amministrazione pubblica, l’Ussi, associazionismo sportivo, enti, soggetti istituzionali, gli iscritti dell’Ordine. Una novità assoluta – conclude Lorusso – destinata ad accrescere professionalità e competenze dei futuri giornalisti”. “Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto che finalmente sta mettendo le ali”: queste le parole dell’amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica, Marco Magarini Montenero, che parla della centralità della formazione anche nello sport e nella professione giornalistica: “Ci sta a cuore la formazione in tutte le sue declinazioni e ci stanno a cuore i giovani. L’Academy del giornalismo è un progetto che abbiamo sviluppato insieme ai nostri partner, perché crediamo che ogni attività formativa debba offrire una concreta opportunità di incisione e cambiamento delle realtà. Lo sport – prosegue Magarini – come tutte le attività che toccano la vita dei cittadini direttamente o indirettamente, è un bene pubblico. Per questo – conclude l’amministratore unico – Scuola umbra di amministrazione pubblica farà la sua parte mettendo a disposizione il proprio bagaglio di competenze in ambito formativo e le proprie strutture editoriali e multimediali per permettere a questi giovani di sperimentarsi nella pratica giornalistica“.

“La nostra iniziativa Academy, portata avanti dal gruppo umbro dell’Ussi – ha spiegato Antonello Ferroni, presidente dell’Ussi Umbria – è partita con grande impegno e sta gradualmente prendendo forma. Tuttavia, l’obiettivo condiviso da tutti i partner coinvolti è ancora più ambizioso: miriamo a creare un programma di formazione professionale altamente qualificato per i giovani giornalisti, che possa fungere da modello replicabile. La nostra speranza – ha concluso Ferroni – è di poter ridefinire le modalità di accesso e l’immagine stessa della professione giornalistica, offrendo nuove opportunità e adattandola ai tempi attuali.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ne esce un consiglio per il prossimo quadriennio rinnovato per quattro quinti e per la...
Il giornalista de Il Messaggero succede a Mino Lorusso. Ecco tutte le cariche...
Col turno di ballottaggio, si completa l'elezione del nuovo consiglio regionale dei giornalisti dell'Umbria. Il...

Altre notizie