Perugia in festa per San Costanzo: folla a fiera e corsa, poi la celebrazione in Cattedrale

Il rescoconto dell'intensa giornata di festeggiamenti nel capoluogo di regione per il patrono: l'omelia del vescovo e la grande festa per le strade del centro

Perugia si è radunata nella sua cattedrale per rendere omaggio a San Costanzo, il santo patrono che ha segnato profondamente la storia e la fede della città. Durante la cerimonia, l’arcivescovo Ivan Maffeis ha tenuto un’omelia toccante, sottolineando il ruolo di San Costanzo come simbolo di unità e di luce nella comunità.

In particolare, Maffeis ha ringraziato diaconi e sacerdoti, ricordando il primo anniversario dell’ordinazione di don Claudio Faina.

L’arcivescovo ha poi riflettuto sulle radici profonde della fede e sulla loro attuale fecondità, ponendo interrogativi su come rivitalizzarle nell’epoca moderna. Ha ricordato il martirio di San Costanzo, paragonandolo al sacrificio di molti credenti che oggi soffrono persecuzioni. Ha messo in luce la condizione del Cristianesimo in varie parti del mondo, dove la fede è minacciata o quasi scomparsa.

Maffeis ha esortato i fedeli a non lasciarsi intimidire dalle difficoltà del tempo presente, ma piuttosto a cercare ispirazione nella figura di San Costanzo per sviluppare una visione più fiduciosa e accogliente. Ha sottolineato l’importanza della relazione personale con Dio e l’amore fraterno, ricordando le parole del Vangelo: “Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore…Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri”.

Nell’omelia, l’arcivescovo ha pure toccato il tema della missione della Chiesa, paragonandola alla luce e all’amore che, secondo il profeta Isaia, dovrebbero caratterizzare il suo messaggio e la sua azione nel mondo.

Per concludere, Maffeis ha parlato delle sfide che la Chiesa affronta oggi, vedendo nel cambiamento un’opportunità per un rinnovamento basato sulla fede, sulla povertà e sulla libertà. Ha evidenziato la crescente presenza e il contributo dei giovani alla vita della Chiesa, molti dei quali provengono da culture e religioni diverse.

Infine, ha esortato la comunità a proseguire con coraggio sulla via tracciata da San Costanzo, chiedendo la grazia di essere fedeli alle proprie responsabilità.

La Festa in centro storico

Grande partecipazione anche ai due momenti civili, ovvero la corsa e la fiera di San Costanzo.

Il sindaco Andrea Romizi ha espresso il suo entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza di questa celebrazione che unisce storia, cultura, religione e tradizione in un tessuto identitario forte e vivo. Le parole del sindaco sono state pronunciate durante l’inaugurazione della Fiera di San Costanzo, un evento che ha visto la partecipazione di personalità di spicco come l’assessore alla sicurezza e protezione civile Luca Merli, l’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, e vari consiglieri comunali e regionali.

Il borgo XX Giugno è stato animato da un’atmosfera festosa grazie alla storica mostra mercato, che ha attirato oltre 70 espositori da tutta l’Umbria e altre regioni. Mario Lillocci, rappresentante de L’Arte e la Terra, organizzatore dell’evento con il patrocinio del Comune, ha espresso soddisfazione per l’alta affluenza di visitatori. Un momento di particolare delizia è stata la degustazione gratuita del torcolo di San Costanzo, un dolce tipico lungo otto metri, realizzato dal Forno di Fontignano di Marilena Gabrielli.

La celebrazione è proseguita  in corso Vannucci, davanti al Palazzo dei Priori, con un’altra degustazione gratuita organizzata in collaborazione con varie associazioni e con la presenza del sindaco Romizi e dell’assessore Merli. Quest’evento ha potuto avere luogo grazie alla generosità delle pasticcerie e panetterie locali che hanno donato i torcoli.

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sugli eventi sportivi, in particolare sulla terza edizione della corsa di San Costanzo. Circa 180 atleti hanno partecipato, riflettendo l’interesse crescente dei giovani per le tradizioni perugine. L’assessore Merli ha enfatizzato il successo dell’evento, frutto dell’impegno di società locali e dell’amministrazione comunale, nonché dell’essenziale contributo di polizia locale e protezione civile. La gara, riservata al settore giovanile e promozionale della Fidal, è stata organizzata da numerose società atletiche locali.

La competizione, organizzata dalle società Atletica Perugia Team, Arcs Perugia, Atletica Capanne, Csain Perugia, Avis Perugia e Grifo Runners Perugia, era riservata al settore giovanile e promozionale della Fidal. Presenti i rappresentanti delle società promotrici: Alessandro Sorci (Atletica Perugia Team), Sauro Mencaroni (Atletica Capanne), Moreno Bottausci e Francesco Fracassini (Csain), Gabriele Ravacchioli e Paolo Marcantonini (Arcs), Maurizio Billeri (Grifo Runners) e Marco Tortoioli (Avis).

 

PREMIAZIONI CORSA SAN COSTANZO

Premiate tutte le società e in particolare la Grifo Runner per il maggior numero di iscritti alla corsa.

PULCINI: tutti premiati.

Esordienti 5 femmine: 1° Livia Pacifici (Grifo Runner), 2° Miriam Bacocchi (Grifo Runner), 3° Emma Palomba (Atletica Capanne).

Em5: 1° Lorenzo Cruciani (Atletica Capanne), 2° Bengasini Tommaso (Atletica Il Colle), 3° Damiano Angeletti (Atletica Capanne).

EF8: 1° Israa Moujoud (Atletica Capanne), 2° Elena Petrescu (Libertas Arcs), 3° Violante Longo (Libertas Arcs).

Em8: 1° Mattia Minciotti (Atletica Capanne), 2° Elia Palmerini (Atletica Capanne), 3° Filippo Caucci Von Saucken (Grifo Runner).

Ef10: 1° Margherita Frenguelli (Libertas Arcs), 2° Asia Gentili (Csain Perugia), 3° Sara Rinchi (Csain Perugia).

EM10: 1° Alessandro Sportellini (Atletica Capanne), 2° Emanuele Calemi (Csain Perugia), 3° Alessandro Pelliccia (Csain Perugia).

RAGAZZE: 1° Olimpia Maccarone Marucci (Csain Perugia), 2° Matilde Volpi (Atletica Capanne), 3° Claudia Lemmi (Grifo Runner).

RAGAZZI: 1° Gabriele Panduri (Csain Perugia), 2° Tommaso Giovannini (Libertas Arcs), 3° Alessandro Menghini (Csain Perugia).

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Donna in stato confusionale trovata accanto al veicolo, ancora da chiarire la dinamica...
Carabinieri
Il 56enne folignate era scomparso da mercoledì. La morte sarebbe avvenuta per cause naturali, ma...
Il commissario della Lega Mattioni attacca l’amministrazione comunale: “si minimizza il degrado, servono azioni urgenti”...

Altre notizie