Cascia, riapre il sentiero storico di Santa Rita dopo i lavori di consolidamento

Il progetto ha interessato il tratto Molino di Santa Rita – Roccaporena, con un investimento di 620mila euro. La soddisfazione di Regione, Comune e Monastero

Il celebre Sentiero storico di Santa Rita, che collega Cascia a Roccaporena attraversando i luoghi simbolici della vita della santa, è stato nuovamente aperto al pubblico dopo importanti lavori di ripristino e potenziamento, finanziati dalla Regione Umbria. La cerimonia di inaugurazione di questa mattina ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali.

“L’inaugurazione di oggi rappresenta l’occasione per festeggiare un’opera importante per Cascia e per tutta l’Umbria quale è il Sentiero di Santa Rita, un percorso fondamentale della sentieristica turistica e religiosa regionale,” ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Enrico Melasecche. Ha inoltre enfatizzato il valore del tratto di circa due chilometri recentemente ripristinato, sottolineando la bellezza e l’importanza storica e religiosa del percorso.

Il sindaco di Cascia, Mario De Carolis, ha espresso la sua gratitudine per il lavoro congiunto: “Ringrazio il sindaco e la Giunta comunale di Cascia, con cui abbiamo lavorato insieme,” ha proseguito Melasecche, “e ringrazio i tecnici regionali e l’impresa che ha eseguito i lavori. Oggi salutiamo il conseguimento di un risultato desiderato da tempo”.

Il progetto ha interessato il tratto Molino di Santa Rita – Roccaporena, con un investimento di 620mila euro. Con la riqualificazione del sentiero, si è restituito al territorio un’importante infrastruttura di collegamento e un percorso turistico-culturale e spirituale che lega non soltanto Cascia, ma anche l’intera Valnerina e l’Umbria.

Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero Santa Rita da Cascia, ha partecipato alla cerimonia, portando un messaggio di speranza e spiritualità: “Accogliamo con gioia la nuova vita restituita al sentiero di Santa Rita, traccia della sua presenza storica e spirituale. Chi giunge a Cascia porta avanti una ricerca e lo fa sia ai piedi di Rita che esplorando i suoi luoghi, attraverso la meravigliosa natura che li abbraccia.”

Il sindaco De Carolis ha concluso sottolineando l’importanza del sentiero per la promozione di un turismo sostenibile e spirituale: “La riapertura di questo tratto del sentiero, chiuso da molti anni, risponde all’esigenza di coloro che vogliono vivere l’esperienza di percorrere il sentiero dove anche Santa Rita ha camminato, attraversando una vallata incontaminata bellissima che fa incontrare natura e spiritualità, nel nome della nostra santa. È un’offerta pensata per un nuovo tipo di turismo che ha una forte richiesta nei nostri territori.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pensionato colto da malore provoca un incidente sui binari. Intervento tempestivo dei carabinieri e...
Intervento dei carabinieri in zona Santa Lucia grazie alla segnalazione di un vicino. L'uomo, già...
Il 66enne deceduto dopo un intervento di soccorso non riuscito: il dolore della comunità perugina...

Altre notizie