Coldiretti Umbria, le sfide del futuro: “Giusto compenso e difesa del Made in Italy”

Assemblea regionale a Massa Martana. La presidente perugina Chiacchierini: "Offrire la garanzia di qualità ai consumatori"

L’assemblea annuale di Coldiretti, intitolata “L’Italia che resiste: verso una nuova sovranità alimentare”, si è tenuta il 13 dicembre presso  il  San Pietro Sopra le Acque Resort & Spa, a Massa Martana. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori umbri, che hanno discusso questioni cruciali riguardanti l’agricoltura regionale.

“Il nostro incontro di oggi è fondamentale per delineare il futuro dell’agricoltura in Umbria,” ha dichiarato Albano Agabiti, Presidente regionale della Coldiretti. “Ci troviamo di fronte a sfide senza precedenti, come l’aumento dei costi di produzione e l’impatto dei cambiamenti climatici. È nostro dovere, come rappresentanti del settore, indirizzare queste questioni con strategie efficaci.”

Anna Chiacchierini, presidente della Coldiretti Perugia, ha sottolineato l’importanza della valorizzazione delle imprese agricole. “Per mantenere il prestigio del Made in Italy agroalimentare, dobbiamo assicurarci che le nostre imprese ricevano un giusto riconoscimento economico. Questo non è solo un incentivo per i produttori, ma anche una garanzia di qualità e genuinità per i consumatori.”

Dominga Cotarella, presidente della Coldiretti Terni, ha evidenziato i vari aspetti che influenzano il settore. “Dobbiamo affrontare molte sfide, dalla sostenibilità ambientale all’etichettatura obbligatoria degli alimenti. È essenziale non solo per la salvaguardia del nostro patrimonio agricolo, ma anche per il progresso economico della nostra regione.”

Durante l’assemblea, Mario Rossi, Direttore regionale della Coldiretti, ha parlato dell’importanza dell’innovazione e della competitività. “Stiamo vivendo un periodo di grandi cambiamenti. L’agricoltura non è soltanto un’attività economica, ma anche un elemento chiave per la coesione e valorizzazione del territorio.”

La Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha concluso l’evento sottolineando l’importanza dell’agricoltura per l’identità regionale. “L’agricoltura è più di un semplice settore economico; è custode del nostro paesaggio e della nostra cultura. Per questo, è al centro delle nostre politiche, per garantire un futuro sostenibile e prospero per tutte le nostre imprese.”

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie