Ha preso il via la terza edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, dedicato alle aziende, sia pubbliche che private, che promuovono attivamente la diversità di genere nel mondo del lavoro. L’annuncio è stato dato in un evento in Regione Umbria, alla presenza di figure importanti come Rosita Garzi, Consigliera di Parità della Regione Umbria, Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità regionale, e Elena Capuccella, Presidente dell’associazione Sovrapensiero, tutte facenti parte del comitato valutatore del premio.
Questo riconoscimento è finalizzato a evidenziare l’impegno nel campo del welfare aziendale sensibile alle tematiche di genere. Il premio è aperto a quelle aziende che, attraverso varie iniziative, hanno mostrato un impegno concreto nel valorizzare il lavoro femminile e che hanno adottato pratiche innovative in questo ambito.
La situazione del lavoro femminile
Nonostante gli sforzi, i dati Istat più recenti mostrano che l’Italia è ancora lontana dalla parità di genere in termini di occupazione femminile, specialmente tra i 25 e i 34 anni. Questa situazione si riflette anche in Umbria.
All’evento di lancio, Francesca Peppucci, eurodeputata umbra, ha sottolineato il valore del premio nell’incoraggiare buone pratiche aziendali. Paola Fioroni, Vicepresidente del consiglio regionale dell’Umbria, ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’associazionismo e della solidarietà orizzontale per la tutela delle donne.
Rosita Garzi ha ricordato che il premio si estende quest’anno anche alle istituzioni pubbliche attraverso i CUG, mentre Caterina Grechi ha messo in luce l’importanza di una cultura della non violenza e del cambiamento sociale.
Il comitato valutatore e come partecipare
Il comitato valutatore per l’edizione 2023 è composto da una serie di esperti e professionisti, tra cui: Federico Malizia, Presidente della sezione territoriale Perugia di Confindustria; Francesco Pace, CEO & Founder di Planner Acacia Group; Tiziano Sordini, Financial Planner del team “We Are”; Claudia Franceschelli, Vicepresidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell’Umbria; Francesca Caproni, Presidente di ASSOGAL Umbria; Lorena Pesaresi, Socia delegata per l’Umbria della Fondazione Nilde Iotti; Eleonora Magnanini, Presidente uscente di FIDAPA BPW Italy-Sezione di Todi; oltre alle Consigliere di Parità della Provincia di Perugia e Terni, Giuliana Astarita e Vittorina Sbaraglini.
Le aziende interessate possono presentare la propria candidatura entro il 18 dicembre 2023, scaricando il questionario dai siti della Consigliera di Parità e dell’Associazione Sovrapensiero. I questionari ricevuti saranno esaminati dal Comitato Valutatore del Concorso.