A Perugia raccolta differenziata al 71%, dato invariato dal 2019

Il dato preoccupante è la produzione pro capite di rifiuti, 556.8 kg per residente nel 2021, valore superiore alla media regionale

A Palazzo dei Priori, sede del governo cittadino, si è recentemente tenuto un importante consiglio comunale aperto al pubblico. L’evento è stato dedicato alla presentazione delle attività dell‘Osservatorio Rifiuti di Perugia. Questa commissione, guidata da figure chiave quali Aldo Preiti, Gino Puletti, Fabrizio Croce, e rappresentanti di diverse associazioni, ha il compito di monitorare e migliorare la gestione dei rifiuti nella città.

Uno degli aspetti più rilevanti è l’analisi dei dati sulla raccolta differenziata. Nel 2021, Perugia ha raggiunto una percentuale di raccolta differenziata del 71%, superando la media regionale. Tuttavia, è emerso che dal 2019, questa percentuale è rimasta pressoché invariata, suggerendo la necessità di nuove strategie.

La città è suddivisa in tre aree principali: il centro storico, la zona raccolta “Tris”, e la città compatta. Queste zone mostrano differenze significative nella gestione dei rifiuti. Il dato preoccupante è la produzione pro capite di rifiuti, che si attesta a 556.8 kg per residente nel 2021, un valore superiore sia alla media regionale che a quella di altre città vicine come Terni.

Nonostante alcuni successi, come l’alta qualità dell’organico raccolto in alcune zone, emergono criticità. Ad esempio, il materiale non compostabile nella zona TRIS è troppo elevato. Inoltre, la persistenza di alcuni metodi di raccolta meno efficienti in certi quartieri rappresenta un problema da affrontare.

L’Osservatorio propone diverse soluzioni, tra cui l’introduzione della tariffazione puntuale per incentivare la raccolta differenziata e aumentare l’indice di riciclo. Inoltre, con l’aiuto dei fondi del Pnrr, è previsto il lancio del servizio porta a porta in quartieri come Ponte San Giovanni, un cambiamento che si prevede possa migliorare notevolmente la percentuale di raccolta differenziata.

In conclusione, la gestione dei rifiuti a Perugia sta affrontando sfide significative ma mostra anche opportunità di miglioramento e innovazione. L’impegno delle autorità locali e la partecipazione attiva dei cittadini sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambientali più ambiziosi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie